Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.
Sandro Botticelli, vero nome Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Firenze, 1º marzo 1445 – Firenze, 17 maggio 1510), è stato un pittore italiano.
I chierici regolari di San Paolo (in latino clerici regulares Sancti Pauli) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana. Il suo nome deriva dalla casa-madre dell'istituto, presso la chiesa di San Barnaba di Milano. La sede generalizia attualmente si trova a Roma, dove fu trasferita da Milano nel 1662. Al carisma dell'ordine, fondato da sant'Antonio Maria Zaccaria (1502-1539), partecipano anche le suore angeliche di San Paolo e i laici di San Paolo (laicali, specialmente di coniugati).
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Antonio Maria Zaccaria (Cremona, 1502 – Cremona, 5 luglio 1539) è stato un presbitero e medico italiano. Fu il fondatore della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, meglio noti col nome di "Barnabiti" dalla Chiesa milanese di S. Barnaba, loro prima sede. Fondò anche, insieme alla contessa Ludovica Torelli di Guastalla (1499-1569), quella delle suore Angeliche di Paolo converso ed, infine, quella dei Maritati di San Paolo. Si tratta di tre congregazioni, rispettivamente, com'è intuibile, maschile, femminile e laicale, che S. Antonio Maria volle strumenti di risveglio religioso e morale, in particolare contro il grande nemico costituito dalla "tiepidità" e dall'"indifferenza": papa Leone XIII lo ha proclamato santo nel 1897.