Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giannina Milli, all'anagrafe Giovanna Milli (Teramo, 24 maggio 1825 – Firenze, 8 ottobre 1888), è stata una scrittrice, poetessa e educatrice italiana. Le sue “serate”, durante le quali declamava versi composti all'istante su temi proposti dal pubblico presente in sala, avevano soprattutto lo scopo di accendere gli animi a sentimenti patriottici.
Giacinto Pannella (Teramo, 20 febbraio 1847 – Teramo, 15 dicembre 1927) è stato un presbitero, storico e bibliografo italiano.
Luigi Settembrini (Napoli, 17 aprile 1813 – Napoli, 4 novembre 1876) è stato uno scrittore e patriota italiano.
L'istruzione obbligatoria si riferisce al periodo di istruzione richiesto a tutte le persone e imposto da un governo statale. A seconda del paese, l'educazione può essere impartita in una scuola pubblica o privata riconosciuta oppure a casa (nel caso dell'istruzione domiciliare). L'istruzione obbligatoria differisce dal concetto "frequenza obbligatoria", la quale comporta per i genitori il solo obbligo a mandare i propri figli in una determinata scuola. L'istruzione obbligatoria comporta invece sia il dovere imposto dalla legge ai genitori di vedere che i loro figli ricevono un'educazione, sia la prerogativa di ogni bambino ad essere educato.La Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali richiede, entro un ragionevole numero di anni, il principio secondo cui l'istruzione obbligatoria debba essere gratuita per tutti.
Enrico Pessina (Napoli, 17 ottobre 1828 – Napoli, 24 settembre 1916) è stato un giurista, filosofo e politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XIII legislatura.
Emilio Servadio (Sestri Ponente, 14 agosto 1904 – Roma, 18 gennaio 1995) è stato uno psicoanalista, parapsicologo, esoterista e giornalista pubblicista italiano, uno dei fondatori della psicoanalisi italiana.
La pagina mostra una essenziale bibliografia su Teramo, sulla sua storia, i personaggi illustri, i monumenti, le tradizioni, le curiosità. La bibliografia riguarda Teramo e i luoghi circonvicini, come Atri, Giulianova e Colledara.
Alfonso Sardella (Teramo, 27 aprile 1937 – Teramo, 27 gennaio 2010) è stato un poeta, scrittore, docente e pittore italiano.