Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Souvenir d'Italie un film del 1957 diretto da Antonio Pietrangeli.
Nicola Pietrangeli (Tunisi, 11 settembre 1933) è un ex tennista, conduttore televisivo e opinionista italiano. Considerato il più grande tennista italiano di sempre, è stato nº 3 del mondo in singolare sia nel 1959 sia nel 1960, secondo le classifiche relative ai tennisti dilettanti allora redatte da Lance Tingay del The Daily Telegraph, e nel 1961 in quella di Ned Potter: vincitore nel singolare al Roland Garros, nel 1959 e nel 1960 e agli Internazionali d'Italia nel 1957 e nel 1961, arrivò in finale altre due volte a Parigi, nel 1961 e nel 1964, e a Roma, nel 1958 e nel 1966. Anche a Wimbledon i suoi risultati restano i migliori tra i giocatori italiani: nelle diciotto partecipazioni ha raggiunto la semifinale nel 1960, quando fu sconfitto da Rod Laver in 5 set (6-4, 3-6, 8-10, 6-2, 6-4), mentre nella sua unica partecipazione agli Australian Championships, nel 1957, raggiunse i quarti di finale. Con Orlando Sirola formò il doppio maschile più vincente della storia italiana: nel 1956 arrivarono alla finale di Wimbledon (sconfitti in tre set dagli australiani Lew Hoad e Ken Rosewall) e tre anni dopo vinsero il Roland Garros, battendo in tre set Roy Emerson e Neale Fraser; vanta anche una vittoria nel torneo di doppio misto agli Internazionali di Francia del 1958, in coppia con la tennista inglese Shirley Bloomer. Ai IV Giochi del Mediterraneo di Napoli nel 1963, Pietrangeli conquistò la medaglia d'oro nel singolare (sconfiggendo lo spagnolo Manuel Santana) e il bronzo nel doppio, insieme a Sirola; conquistò inoltre la medaglia di bronzo, nel singolare maschile, al torneo di esibizione di tennis ai Giochi della XIX Olimpiade di Città del Messico, nel 1968. Detiene il primato mondiale degli incontri disputati e vinti in Coppa Davis, con 164 presenze complessive (110 nel singolare e 54 nel doppio) e 120 vittorie (rispettivamente 78 e 42). Nel 1960 e nel 1961, ha fatto parte della squadra italiana che raggiunse la finale del torneo per poi perdere in Australia (1-4 e 0-5), dopo aver rotto una tradizione che vedeva finaliste, dal 1938, esclusivamente le squadre di Australia e Stati Uniti. Si è infine aggiudicato la Coppa Davis con la Nazionale nel 1976 come capitano non giocatore. Il database di Tennis Archive riporta che, nella sua eccezionale carriera, svoltasi prima dell'Era Open, ha vinto 66 tornei in singolare, tra cui anche due edizioni degli Internazionali d'Italia e sette campionati italiani assoluti. Detiene il record del numero di titoli italiani assoluti in campo maschile (22). È stato intitolato a Nicola Pietrangeli il vecchio campo centrale del Foro Italico di Roma ed è, quindi, uno dei pochissimi tennisti viventi ad aver ottenuto tale riconoscimento. È inoltre il solo italiano, insieme al giornalista Gianni Clerici, a essere stato introdotto nella International Tennis Hall of Fame.
Mauro Berardi (Roma, 7 maggio 1943) è un produttore cinematografico italiano.
Il sole negli occhi è un film del 1953, diretto da Antonio Pietrangeli, al suo esordio come regista.
I fatti del G8 di Genova sono stati una serie di eventi avvenuti nella città a partire da giovedì 19 luglio sino a domenica 22 luglio 2001, contestualmente allo svolgimento della riunione del G8. Durante la riunione dei capi di governo dei maggiori paesi industrializzati svoltasi nel capoluogo ligure da venerdì 20 luglio a domenica 22 luglio e nei giorni precedenti, i movimenti no-global e le associazioni pacifiste diedero vita a manifestazioni di dissenso, seguite da gravi tumulti di piazza, con scontri tra forze dell'ordine e manifestanti. Durante uno di questi venne ucciso il manifestante Carlo Giuliani. Nei sei anni successivi, lo Stato italiano subì alcune condanne in sede civile per gli abusi commessi dalle forze dell'ordine. Nei confronti di funzionari pubblici furono inoltre aperti procedimenti in sede penale per i medesimi reati contestati. Altri procedimenti furono aperti contro manifestanti per gli incidenti avvenuti durante le manifestazioni. Circa 250 dei procedimenti, originati da denunce nei confronti di esponenti delle forze dell'ordine per lesioni, furono archiviati a causa dell'impossibilità di identificare personalmente gli agenti responsabili; la magistratura, tuttavia, pur non potendo perseguire i colpevoli, ritenne in alcuni casi effettivamente avvenuti i reati contestati. Il 7 aprile 2015 la Corte europea dei diritti dell'uomo ha dichiarato all'unanimità che è stato violato l'articolo 3 sul "divieto di tortura e di trattamenti inumani o degradanti" durante l'irruzione della scuola Diaz. Il 6 aprile 2017, di fronte alla stessa Corte, l'Italia ha raggiunto una risoluzione amichevole con sei dei sessantacinque ricorrenti per gli atti di tortura subiti presso la caserma di Bolzaneto, ammettendo la propria responsabilità.
Fantasmi a Roma è un film del 1961 diretto da Antonio Pietrangeli.
Didi Perego, nome d'arte di Aida Perego (Milano, 14 aprile 1935 – Roma, 28 giugno 1993), è stata un'attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.
Claudio Gora, pseudonimo di Emilio Giordana (Genova, 27 luglio 1913 – Rocca Priora, 13 marzo 1998), è stato un attore e regista italiano.