Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Carlo Cognengo di Castellamonte (Torino, 1571 – Torino, 1640) è stato un architetto, ingegnere e militare italiano. È stato conte di Castellamonte e uno dei maggiori esponenti del barocco piemontese. Fu padre di Amedeo di Castellamonte.
Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 18 marzo 1910 Firenze, 3 agosto 1987) stato uno storico dell'arte, critico d'arte e politico italiano.
Bruno Zevi (Roma, 22 gennaio 1918 – Roma, 9 gennaio 2000) è stato un architetto, urbanista, politico e accademico italiano, noto soprattutto come storico e critico d'architettura.
Avaglio è una frazione del comune italiano di Marliana, nella provincia di Pistoia, in Toscana. È situato sul versante meridionale della Montagna pistoiese, in una posizione panoramica, al centro della testata della valle della Nievole, di fronte a Montecatini Terme e Monsummano Terme; si trova ad una altitudine di m. 750 s.l.m., quindi intermedia tra la pianura valdinievolina e le più alte vette dell'Appennino tosco-emiliano. L'area ove sorge Avaglio è coperta da soleggiati declivi, vaste aree coltivate e soprattutto da fitti boschi, prevalentemente di castagno ma anche di acacia, cerro, abete e acero.
L'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) è un'associazione senza scopo di lucro, nata nel 1901. All'ANCI aderiscono circa 7.300 comuni italiani che, nella loro globalità, rappresentano circa il 90% della popolazione. All'ANCI rispondono le ANCI Regionali. Dal 12 ottobre 2016 presidente è Antonio Decaro.
L'architettura postmoderna definisce alcune esperienze che iniziarono a manifestarsi dagli anni cinquanta del XX secolo, e che divennero un movimento solo nella seconda metà degli anni settanta. Il Postmoderno in architettura si caratterizza per il ritorno dell'ornamento e per il citazionismo ed è considerata una risposta al formalismo dell'International Style e del modernismo. Per il fatto che siano riapparse le citazioni e gli ornamenti questa architettura è stata anche definita neoeclettica, due opere paradigmatiche di questo eclettismo possono essere considerate la Neue Staatsgalerie di Stoccarda di James Stirling e la Piazza d'Italia a New Orleans di Charles Moore.
L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo. Il termine barocco, originariamente dispregiativo, indicava la mancanza di regolarità e di ordine, che i fautori del neoclassicismo, influenzati dal razionalismo illuminista, consideravano indice di cattivo gusto.Infatti, caratteristiche fondamentali dell'architettura barocca sono le forme plastiche, con la predilezione delle linee curve, dagli andamenti sinuosi, come ellissi, spirali o curve a costruzione policentrica, talvolta con motivi che si intrecciano tra di loro, tanto da risultare quasi indecifrabili. Tutto doveva destare meraviglia e il forte senso della teatralità spinse l'architetto alla ricerca di un'opera d'arte unitaria, fondendo insieme pittura, scultura e stucco nella composizione spaziale, e sottolineando il tutto mediante suggestivi giochi di luce ed ombre.Tuttavia questa definizione non è applicabile a tutti i paesi europei; in Francia, in Inghilterra, in diverse regioni dell'Europa settentrionale e, successivamente, persino in Italia, il Barocco fu ripreso attraverso forme derivanti dal Rinascimento e dall'architettura antica, in quello che viene definito come classicismo barocco.
Beato Angelo Paoli, al secolo Francesco (Argigliano, 1º settembre 1642 – Roma, 20 gennaio 1720), è stato un religioso italiano, frate dell’Ordine dei Carmelitani.. Si dedicò senza riserve ai poveri, agli ammalati e ai carcerati assistendoli in ogni modo anche con iniziative nuove ed originali. Proprio per la sua infinita bontà nei confronti dei più deboli è ricordato e conosciuto con l'appellativo Padre dei poveri. Papa Giovanni Paolo II, nel messaggio inviato ai fratelli della Beata Vergine del Monte Carmelo, in occasione del VII centenario dell'assegnazione della Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti ai Padri Carmelitani, lo ha definito fondatore ante litteram della Caritas: Padre Angelo lascia una testimonianza preziosa, messaggio attuale di solidarietà, di fratellanza vera e di amore senza confini. Ai ricchi era solito dire “dovete aiutare i poveri”, ai poveri “non dovete odiare i ricchi”.
Adolfo Venturi (Modena, 4 settembre 1856 – Santa Margherita Ligure, 10 giugno 1941) è stato uno storico dell'arte e accademico italiano. Può essere considerato il fondatore della disciplina storico-artistica a livello universitario in Italia.