Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Torquato Secci (Terni, 26 luglio 1917 – Terni, 26 aprile 1996) è stato un attivista italiano, fondatore e primo presidente dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
Sei forte, maestro è una serie televisiva italiana prodotta nel 1998 e trasmessa in prima visione da Canale 5 e Rete 4 dal 2000 al 2001.
Lydia Biondi (Livorno, 3 febbraio 1941 – Roma, 14 giugno 2016) è stata un'attrice, mimo, danzatrice, coreografa e insegnante di recitazione, italiana. Nell'arco di 50 anni di carriera ha partecipato a film e a fiction, tra cui Mangia prega ama di Ryan Murphy, dove recitava con Julia Roberts, e Miracolo a Sant'Anna di Spike Lee. Attiva sulla scena teatrale nazionale ed internazionale, negli anni delle neoavanguardie italiane degli anni sessanta, ha collaborato con compagnie tra cui i Mummenschanz, con i quali è stata in tournée dal 1981 al 1985.
Hedy Lamarr, pseudonimo di Hedwig Eva Maria Kiesler (Vienna, 9 novembre 1914 – Altamonte Springs, 19 gennaio 2000), è stata un'attrice e inventrice austriaca naturalizzata statunitense. Dopo l'esordio nel cinema austriaco, e preceduta dallo scandalo del film cecoslovacco Estasi, in cui, prima attrice protagonista nella storia del cinema, recitò completamente nuda una scena a 18 anni andò a Hollywood per allontanarsi dal nazismo. Divenuta una delle dive del cinema americano, fu in genere relegata a ruoli di poca sostanza, trasformandosi in un'icona di bellezza esotica e straniera, europea e anche orientale. Girò circa venticinque film in altrettanti anni con i maggiori registi e a fianco dei più celebrati attori dell'epoca, fra cui Spencer Tracy, Judy Garland, Clark Gable e James Stewart. Solo agli inizi del ventunesimo secolo si è conosciuto il ruolo di Hedy Lamarr, ex studentessa di ingegneria a Vienna, come inventrice; desiderosa di contribuire alla lotta contro il nazismo non solo partecipando alla vendita di obbligazioni del governo federale americano come fecero altre star di Hollywood, sviluppò col compositore George Antheil un sistema di guida a distanza per siluri, un sistema di modulazione per la codifica di informazioni su frequenze radio verso un apparato che li riceveva nello stesso ordine con il quale erano state trasmesse. Praticamente ignorato durante la seconda guerra mondiale dalla Marina statunitense, fu alla base della tecnologia di trasmissione segnale a spettro espanso, usata nella telefonia e nelle reti wireless. Nel 2014 fu inserita nel National Inventors Hall of Fame statunitense per il suo brevetto (US Patent No. 2,292,387).Per la sua notevole bellezza è stata spesso definita la donna più bella del mondo e del cinema.
Gianfranco Ciaurro (Terni, 6 aprile 1929 – Roma, 29 novembre 2000) è stato un funzionario e politico italiano vicino al PLI. È stato Consigliere di Stato e Ministro per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie e agli Affari Regionali del Governo Amato I. Dal 1993 al 1999 fu inoltre Sindaco di Terni.
La Cascata delle Marmore è una cascata che si trova a circa 7 km di distanza da Terni, in Umbria, quasi alla fine della Valnerina, la lunga valle scavata dal fiume Nera. È una cascata a flusso controllato, tra le più alte d'Europa, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m, suddiviso in tre salti, inserita in un grande parco naturale. Il nome deriva dai sali di carbonato di calcio presenti sulle rocce che sono simili a marmo bianco.