Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Villa Medici a Fiesole (via Beato Angelico 2) è una delle più antiche ville appartenute ai Medici, la quarta, dopo le due ville nel Mugello (Cafaggiolo e Il Trebbio) e la villa di Careggi. Chiamata anche Belcanto o il Palagio di Fiesole, è tra le ville medicee meglio conservate ma al tempo stesso è anche tra le meno note.
Ugo Ojetti (Roma, 15 luglio 1871 – Fiesole, 1º gennaio 1946) è stato uno scrittore, critico d'arte, giornalista e aforista italiano.
Salvatore Ferragamo (Bonito, 5 giugno 1898 – Firenze, 7 agosto 1960) è stato uno stilista e imprenditore italiano. È il fondatore della casa di moda omonima.
Paolo Albani (Marina di Massa, 1946) è uno scrittore, poeta visivo e performer italiano. Dirige Nuova Tèchne, rivista di bizzarrie letterarie e non, edita dal 2015 dalla Casa editrice Quodlibet in formato eBook, è membro dell'OpLePo (Opificio di Letteratura Potenziale) e Console Magnifico dell'Istituto Patafisico Vitellianense, emanazione autonoma del Collegio di Patafisica. È autore di curiosi repertori enciclopedici, tra i quali per Zanichelli Aga magéra difúra. Dizionario delle lingue immaginarie (1994), che riprende nel titolo un verso del celebre Dialogo dei massimi sistemi di Tommaso Landolfi, Forse Queneau. Enciclopedia delle Scienze Anomale (1999), in omaggio al patafisico Raymond Queneau, e Mirabiblia. Catalogo ragionato di libri introvabili (2003); e per Quodlibet il Dizionario degli istituti anomali nel mondo (2009), I mattoidi italiani (2012), fra i primi 12 libri dell'anno secondo una giuria di "la Repubblica", e Umorismo involontario (2012). Presente in antologie di poesia sonora, ha esposto in collettive di libri d'artista e di poesia visiva e non, fra l'altro, a Palazzo della Ragione di Mantova, Santa Maria della Scala di Siena, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate, Casermetta del Forte Belvedere di Firenze, Palazzo Poli di Roma, Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma), Papiermuseum di Düren (Germania), Museo de Arte Moderno di Buenos Aires (Argentina), MACRO Museo d'Arte Contemporanea di Roma, Galéria mesta Bratislavy di Bratislava (Slovacchia). Ha partecipato a numerose riviste e contenitori d'artista come BAU, rivista d'artista fondata da Vittore Baroni e Antonino Bove, Antologia Ad Hoc, Bricolage, BAOBAB, TAM TAM. Nell'aprile 2014 riceve a Rimini il Gran Premio Patafisico, istituito per ricordare Freak Antoni, dallo Smiting, festival di Cultura non convenzionale e della Patafisica. Nel 2019 ha partecipato alla 14ª edizione di Babel festival di letteratura e traduzione (Bellinzona, Cantone svizzero del Ticino), dedicata alle lingue immaginarie.
Lucia Marcucci (Firenze, 29 luglio 1933) è un'artista e scrittrice italiana.
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
Annibale Carracci (Bologna, 3 novembre 1560 – Roma, 15 luglio 1609) è stato un pittore italiano. In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci. La riproposizione e, al tempo stesso, la modernizzazione di questa grande tradizione, unitamente al ritorno dell'imitazione del vero, sono i fondamenti della sua arte. Con Caravaggio e Rubens, pose le basi per la nascita della pittura barocca, di cui fu uno dei padri nobili. Di fondamentale importanza nello sviluppo della sua carriera furono i rapporti con il cugino Ludovico e il fratello Agostino – entrambi dotatissimi pittori – con i quali, agli esordi, tenne bottega comune e con cui collaborò, a più riprese, anche in seguito.
Alfonso Lentini (Favara, 1951) è uno scrittore e artista italiano.
Alberto Burri (Città di Castello, 12 marzo 1915 – Nizza, 13 febbraio 1995) è stato un artista e pittore italiano.