Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Trittico è un dipinto a tempera su tavola di Paolo di Giovanni Fei, pittore senese trecentesco. Rappresenta la Madonna col Bambino in trono ed è conservato presso il Museo nazionale di Serbia, a Belgrado. Originariamente faceva parte della collezione Contini Bonacossi di Firenze.
La scuola senese di pittura fiorì in Italia tra il XIII ed il XV secolo e riuscì a competere con Firenze, nonostante fosse più conservativa e si focalizzasse maggiormente sulla bellezza decorativa e l'eleganza dell'ultimo periodo dell'arte gotica. Tra i suoi rappresentanti più importanti troviamo Duccio di Buoninsegna, le cui opere mostrano una certa influenza bizantina, il suo apprendista Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Domenico e Taddeo di Bartolo, Stefano di Giovanni (il Sassetta) e Matteo di Giovanni. Nel XVI secolo ne fecero parte i manieristi Domenico di Pace Beccafumi e Giovanni Antonio Bazzi (il Sodoma).
Il Crocifisso è una croce sagomata a tempera su tavola (270x168 cm) di Giovanni da Gaeta, databile agli anni 1460 circa e conservata nel Museo Diocesano e della Religiosità del Parco dei Monti Aurunci di Gaeta, proveniente dalla vicina ex chiesa di Santa Lucia.