Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Syracuse è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Onondaga nello Stato di New York. La popolazione era di 145.170 persone al censimento del 2010, il che la rende la quinta città più grande dello Stato. Per Syracuse passava il canale Erie che permetteva lo scambio di merci tra New York e le città del nord, collegando il fiume Hudson con il lago Erie, con un sistema di chiuse. Questo ha reso Syracuse una delle città più importanti tra quelle dello stato di New York, sebbene la capitale rimanga Albany. Essa prende il nome dalla città italiana di Siracusa in Sicilia (Syracuse in inglese). La città ha avuto una nuova fase espansiva all'inizio del XXI secolo, grazie all'ampliamento del centro commerciale Carousel Mall (che già attira 20 milioni di visitatori ogni anno), chiamato, dopo i lavori, Destiny USA; il centro commerciale è stato premiato nel febbraio 2012 con il certificato oro LEED, Leadership in Energy and Environmental Design, diventando il più grande centro commerciale super-regionale a ricevere questa certificazione in tutti gli Stati Uniti. A Syracuse si svolge ogni fine estate la New York State Fair, la fiera dello stato di New York, che attrae visitatori da tutta la nazione, come anche dal vicino Canada. A Syracuse è presente anche una delle migliori università private degli Stati Uniti, la Syracuse University, che può vantare una delle migliori squadre di NCAA della nazione, dove tra gli altri ha giocato anche il famoso Carmelo Anthony, che permise alla squadra di vincere il titolo NCAA nel 2003. Negli anni 40-50 aveva qui sede la franchigia dei Syracuse Nationals che vinse un titolo di pallacanestro professionistico NBA nel 1954-1955. Poi la franchigia si trasferì a Filadelfia e cambiò nome nell'attuale Philadelphia 76ers.
La medicina è la pratica supportata da scienze che studia le malattie del corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire). In collegamento con altre discipline quali, ad esempio la farmacia, l'infermieristica, la biologia, la chimica, la fisica, la psicologia e la bioingegneria, la medicina è presente in ambiti giuridici con la medicina legale o quella forense. Il termine "medicina" denota anche l'esercizio dell'attività professionale da parte di un medico. Nell'uso comune del termine può indicare semplicemente un farmaco.
Hamilton Othanel Smith (New York, 23 agosto 1931) è un biologo statunitense, vincitore del Premio Nobel per la medicina nel 1978. Si è diplomato alla University Laboratory High School di Urbana, Illinois. Ha frequentato la Università dell'Illinois (Urbana-Champaign), ma nel 1950 si è trasferito alla Università della California (Berkeley), dove ha raggiunto il Bachelor of Arts in matematica nel 1952. Ha conseguito la laurea in medicina alla Johns Hopkins University nel 1956. È stato premiato con il Premio Nobel per la Medicina nel 1978 per la scoperta degli enzimi di restrizione di tipo II, insieme a Werner Arber e Daniel Nathans. Smith è successivamente divenuto una figura di spicco nel nascente campo della genomica, quando nel 1995 insieme ad un team dell'Institute for Genomic Research ha sequenziato il primo genoma di un batterio, Haemophilus influenzae. Questo era lo stesso organismo nel quale Smith aveva scoperto gli enzimi di restrizione alla fine degli anni sessanta. Successivamente ha avuto un ruolo chiave nel sequenziamento di molti dei primi genomi trattati all'Institute for Genomic Research, e nel sequenziamento del genoma umano alla Celera Genomics, alla quale si è affiliato fin dalla fondazione nel 1998.
GlaxoSmithKline plc (Borsa di Londra: GSK, NYSE: GSK) è una casa farmaceutica britannica la cui sede sociale è nel sobborgo londinese di Brentford (Hounslow). Nata nel 2000 per fusione di Glaxo Wellcome e SmithKline Beecham, a fine 2016 GSK era la 10ª industria farmaceutica (e 194ª in assoluto ad azionariato diffuso) del mondo dopo Pfizer, Novartis, Roche, Sanofi, Merck, Abbott Laboratories, Allergan, AstraZeneca e McKesson.