Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le Sette opere della Misericordia è il soggetto di un dipinto del pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio, realizzato tra la fine del 1606 e l'inizio del 1607 e consegnato ai committenti il 9 gennaio di quell'anno. L'opera è conservata presso il Pio Monte della Misericordia di Napoli ed è la rappresentazione delle “sette opere di Misericordia corporali”.
Le beatitudini evangeliche sono una parte molto conosciuta del Discorso della Montagna di Gesù e riportate dal Vangelo secondo Matteo al capitolo 5 e dal Vangelo secondo Luca al capitolo 6 (Discorso della Pianura); una versione ridotta è presente ai versetti 54 e 69 del Vangelo di Tommaso. Nel rito bizantino le beatitudini del Vangelo secondo Matteo vengono recitate, solitamente tramite il canto, in ogni celebrazione eucaristica.