apri su Wikipedia

Paradigma (linguistica)

In grammatica, per paradigma si indica un modello di declinazione (di un sostantivo, di un pronome, di un aggettivo) o di coniugazione verbale solitamente offerto nei manuali.Il termine indica anche l'insieme delle forme verbali fondamentali, la cui conoscenza permette di coniugare il verbo in tutte le sue forme . Cos , ad esempio, in latino, il paradigma composto da cinque forme: prima persona singolare dell'indicativo presente attivo seconda persona singolare dell'indicativo presente attivo prima persona dell'indicativo perfetto attivo supino attivo infinito presente attivoPer esempio, il paradigma di scribo (scrivere) : scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere (scrivo, scrivi, scrissi, scritto, scrivere). In greco (ellenistico), il paradigma composto da sette forme, indicate convenzionalmente in questo ordine: prima persona dell'indicativo presente attivo prima persona dell'indicativo futuro attivo prima persona dell'indicativo aoristo attivo prima persona dell'indicativo perfetto attivo prima persona dell'indicativo perfetto medio-passivo prima persona dell'indicativo aoristo passivo prima persona dell'indicativo futuro passivoPer esempio, il paradigma di (luo, "sciogliere") : , , , , , , . In inglese, il paradigma (usato per i soli verbi irregolari) composto da tre forme: infinito (senza to) past simple past participlePer esempio, il paradigma di to sing ("cantare") : sing, sang, sung.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Paradigma (linguistica)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale