Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Storia e gloria della dinastia dei paperi è un arco narrativo a fumetti a puntate pubblicato su Topolino dal n. 749 al n. 756 del 1970; venne scritto da Guido Martina e disegnato da Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi; narra le vicende della famiglia dei paperi, partendo dall'Antico Egitto per concludersi con l'epoca della corsa all'oro nel Klondike. Ad ogni numero di Topolino era allegata una delle monete che fanno da tramite tra le storie; a tutt'oggi quelle monete sono ricercate dai collezionisti. L'opera non è coerente con la cronologia della vita di Paperone e della sua famiglia ideata da Barks per la quale aveva anche concepito un albero genealogico. Al contrario di quanto avviene nella successiva Saga di Paperon de' Paperoni di Don Rosa, non venne concepita come una rigorosa ricostruzione del passato della famiglia dei paperi, e per questo motivo sono presenti numerose incongruenze sia all'interno dell'opera stessa che nei riguardi di numerose altre storie Disney.
Paperopoli (in inglese Duckburg, nelle prime edizioni italiane era chiamata Paperinopoli o Paperlandia) è, insieme a Topolinia, una delle due immaginarie città in cui sono ambientate le storie a fumetti della Disney. Venne ideata da Carl Barks ed esordì sulla rivista Walt Disney's Comics and Stories nella storia del 1944 Paperino equilibrista. Paperopoli è situata nel Calisota, uno stato immaginario degli Stati Uniti d'America presumibilmente corrispondente alla California settentrionale. Qui risiedono Paperino, Qui, Quo e Qua e gli altri personaggi della "banda dei paperi" come Paperina e Paperon de' Paperoni. È presente anche nelle serie animate televisive statunitensi DuckTales - Avventure di paperi e DuckTales e nel film animato Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta.
Paperon de' Paperoni (Scrooge McDuck), noto anche come Paperone o zio Paperone (Uncle Scrooge), è un personaggio dei fumetti e dei cartoni animati della Disney, ideato da Carl Barks nel 1947. È apparso come protagonista o comprimario in migliaia di storie a fumetti realizzate in vari paesi del mondo e in decine di cartoni animati. La rivista Forbes lo pone nelle sue periodiche classifiche tra i personaggi di fantasia più ricchi del mondo, attribuendogli un patrimonio sino a 44 miliardi di dollari. È uno dei personaggi Disney più amati e di maggior successo al mondo, nonostante il suo carattere avaro, ricalcato sul modello di Ebenezer Scrooge, avido protagonista del Canto di Natale di Charles Dickens, ne abbia fatto alle origini un personaggio tutt'altro che simpatico. Imprenditore, finanziere, manager, magnate e banchiere, dotato di uno spiccato senso per gli affari, è definito «il papero più ricco del mondo», è lo zio di Paperino e appare per la prima volta nella storia Il Natale di Paperino sul Monte Orso (Christmas on Bear Mountain), pubblicata sul n. 178 di Four Color.