Parassitosi delirante
La parassitosi delirante, nota anche come parassitosi allucinatoria o infestazione delirante o sindrome di Ekbom, un disturbo delirante in cui gli individui credono erroneamente di essere infestati da parassiti o insetti, mentre in realt non presente alcuna infestazione. Gli individui con parassitosi delirante solitamente riferiscono allucinazioni tattili note come formicazione, una sensazione simile a insetti che strisciano sopra o sotto la pelle.
Questa convinzione delirante relativamente frequente nei casi di abuso di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina e metanfetamina, o come effetto collaterale di alcuni psicofarmaci.
Diversa dalla microzoopsia che una allucinazione visiva che si osserva nella sindrome da astinenza acuta alcolica, quando presente il delirium tremens, consistente nella visione di piccoli animali (insetti, ragni, serpenti, topi) che si muovono attorno al soggetto.
Spesso la persona colpita da questa sindrome si colpisce e si gratta per eliminere il prurito e gli "insetti", provocandosi irritazioni cutanee, vesciche da sfregamento, bolle e ferite sanguinanti. Queste lesioni vengono poi talvolta esibite come "prove" della reale presenza di parassiti. Peli e capelli col relativo follicolo strappati dallo sfregamento possono essere incorporati nelle ferite e scambiati per insetti (il follicolo con la ghiandola sebacea pu assomigliare ad un verme), analogamente a quanto pu accadere con fibre di vestiti, staccatesi anch'esse a causa dello sfregamento. Le parti di fibre sfilacciate possono apparire come "zampe" o "antenne", rafforzando l'allucinazione sugli insetti.
La parassitosi delirante l'interpretazione pi comune del cosiddetto morbo di Morgellons, patologia dalla dubbia esistenza reale. spesso associata alla sindrome di Wittmaack-Ekbom (o Restless legs syndrome).