Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Museo sperimentale d'arte contemporanea, anche noto con l'acronimo MuSpAC, è un museo dell'Aquila nato nel 1993. Dispone di una collezione permanente di opere di artisti internazionali degli anni sessanta e settanta. Dal 2009, in seguito ai danni causati dal terremoto del 6 aprile, la sua sede è temporaneamente collocata in via Ficara.
La Collezione Farnesina - EXPERIMENTA è una raccolta di oltre ottanta opere d'arte realizzate da artisti italiani emergenti ed esposte all'interno del Palazzo della Farnesina. Insieme alle mostre della collezione promosse dal Ministero degli Affari Esteri, l'obiettivo del volume non è solo quello di illustrare i più recenti sviluppi del panorama artistico italiano, ma soprattutto di promuovere il talento degli artisti emergenti del Paese, dando loro visibilità sia in Italia che all'estero.
L'asbesto (o amianto) è un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati (serie degli anfiboli) e del gruppo dei fillosilicati (serie del serpentino) di consistenza fibrosa e cancerogeni. Per diventare amianto i minerali di partenza devono subire particolari processi idrotermali di bassa pressione e bassa temperatura. È tipicamente formato da singole fibre più lunghe di 5 µm e con rapporto lunghezza / larghezza di almeno 3:1.
Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), stato un poeta, scrittore e politico italiano. Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si afferm solo con l'avvento di Boccaccio. considerato il padre della lingua italiana; la sua fama dovuta eminentemente alla paternit della Comed a, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la pi grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale. Espressione della cultura medievale, filtrata attraverso la lirica del Dolce stil novo, la Commedia anche veicolo allegorico della salvezza umana, che si concreta nel toccare i drammi dei dannati, le pene purgatoriali e le glorie celesti, permettendo a Dante di offrire al lettore uno spaccato di morale ed etica. Importante linguista, teorico politico e filosofo, Dante spazi all'interno dello scibile umano, segnando profondamente la letteratura italiana dei secoli successivi e la stessa cultura occidentale, tanto da essere soprannominato il "Sommo Poeta" o, per antonomasia, il "Poeta". Dante, le cui spoglie si trovano presso la tomba a Ravenna costruita nel 1780 da Camillo Morigia, diventato uno dei simboli dell'Italia nel mondo, grazie al nome del principale ente della diffusione della lingua italiana, la Societ Dante Alighieri, mentre gli studi critici e filologici sono mantenuti vivi dalla Societ dantesca. A partire dal XX secolo e nei primi anni del XXI, Dante entrato a far parte della cultura di massa, mentre la sua opera e la sua figura hanno ispirato il mondo dei fumetti, dei manga, dei videogiochi e della letteratura.
Costanzo Preve (Valenza, 14 aprile 1943 – Torino, 23 novembre 2013) è stato un filosofo, saggista, insegnante e politologo italiano. Di ispirazione marxiana ed hegeliana, Preve ha scritto numerosi volumi e saggi di argomento filosofico, pubblicati in Italia e all'estero.
Carlo Francesco Ferraris (Moncalvo, 15 agosto 1850 – Roma, 9 ottobre 1924) è stato un docente e politico italiano.
Roberto Ricci, detto Berto (Firenze, 21 maggio 1905 – fronte libico, 2 febbraio 1941), è stato uno scrittore, poeta e giornalista italiano. Fu uno dei più importanti pensatori fascisti, fondò la rivista L'Universale e collaborò con la Scuola di mistica fascista guidata da Niccolò Giani e Guido Pallotta. Scrisse su diversi giornali, tra i quali Il Popolo d'Italia, Critica fascista, Il Selvaggio e Primato. Fu amico personale di Indro Montanelli, che collaborò a L'Universale.
L'Amiantifera di Balangero è una miniera a cielo aperto di amianto situata in provincia di Torino che fu attiva dal secondo decennio del XX secolo fino al 1990. Essa fu la più grande miniera di amianto in Europa e una tra le prime nel mondo; copriva una buona parte dei territori comunali di Balangero e di Corio.