Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Verrucano Lombardo è un'unità geologica di età tardo-permiana, affiorante nel Dominio Sudalpino lombardo e nel Trentino occidentale. Il nome verrucano deriva dal Monte Verruca, nella zona del Monte Pisano in Toscana, dove si trova un conglomerato simile, ma di età triassica, e venne introdotto per la prima volta da Assereto e Casati in occasione del "Simposio internazionale sul Verrucano", che si tenne a Pisa nel 1965.
Il parco nazionale delle incisioni rupestri si trova a Capo di Ponte, in Valle Camonica, provincia di Brescia. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Lombardia, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Il Museo dell'energia idroelettrica di Valcamonica, parte della rete del musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, ha sede nella ex Centrale idroelettrica SEB di Cedegolo. L'energia idroelettrica è alla base dell'industrializzazione italiana e trova in Valle Camonica una delle sue fonti principali sin dai primi anni del Novecento, quando la “corsa all'oro bianco” spinse grandi industriali a contendersi i diritti di derivazione, cioè di utilizzo a fini commerciali dei molti corsi d'acqua della valle.
Il musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia intende rappresentare la storia e l'attualità dell'industria e del lavoro, intrecciando la documentazione relativa al territorio bresciano con l'orizzonte nazionale. Il museo comprende i seguenti poli territoriali: il museo dell’energia idroelettrica di Cedegolo, in Valle Camonica, in un'imponente ex centrale di inizio Novecento; il museo del ferro di San Bartolomeo, a Brescia, in un’antica fucina integralmente conservata; il magazzino visitabile con mostra sul cinema di Rodengo Saiano, in Franciacorta, a servizio dell’intero sistema; la sede centrale, attualmente in fase di costruzione nell'area dell'ex stabilimento Tempini a Brescia.
Il Museo Camuno- CaMus è un museo storico-artistico ed archeologico, situato a Breno (BS).Sin dalla sua apertura nel giugno 1923 l'istituzione museale è considerata come una tra le più significative mete turistiche e culturali da visitare in Valle Camonica.