Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gustavo Frizzoni (Bergamo, 11 agosto 1840 – Milano, 10 febbraio 1919) è stato un critico d'arte italiano.
Il castello o palazzo dei Pio, dell'omonima famiglia, è un insieme disomogeneo di edifici di periodi diversi che si estende su piazza dei Martiri e su piazzale Re Astolfo, cuore medioevale della città di Carpi.
Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di 72 510 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo, è sede principale dell'Unione delle Terre d'Argine, insieme ai comuni di Soliera, Novi di Modena e Campogalliano. Nella frazione di Fossoli è situato il campo di concentramento utilizzato durante il periodo nazifascista.
Valerio Mariani (Roma, 15 gennaio 1899 – Roma, 31 dicembre 1982) è stato uno storico dell'arte, critico d'arte e accademico italiano, figlio dell'archeologo Lucio Mariani e nipote del pittore Cesare. Dopo il ritiro dall'insegnamento accademico, proseguì la sua dedizione agli studi, "un’intensa e brillante attività di conferenziere in Italia e all’estero", unita al suo impegno nella critica militante.
Pietro Francesco Garoli o Garola (Giaveno o Torino, 1º giugno 1638 – Roma, 5? gennaio 1716) è stato un pittore e architetto italiano.