Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Paris Saint-Germain Football Club (pronuncia francese: /paʁi sɛ̃ ʒɛʁmɛ̃/), meglio conosciuto come Paris Saint-Germain o più semplicemente con la sigla PSG, è una società calcistica francese con sede a Parigi e a Saint-Germain-en-Laye. Fondato nel 1970 a seguito della fusione tra il Paris FC e lo Stade Saint-Germain per opera della Federazione calcistica francese con lo scopo di colmare l'assenza di una squadra parigina nella massima serie nazionale, il club partecipa ininterrottamente alla Ligue 1 dalla stagione 1974-1975, ed è diventata la prima squadra francese a disputare più di 44 edizioni consecutive del massimo campionato francese, superando il precedente record del Nantes, che ne aveva disputate ininterrottamente 44 dal 1963 al 2007. Dal 1974 la squadra disputa le partite interne nel Parc des Princes, stanziato nel XVI arrondissement di Parigi. L'impianto utilizzato in precedenza, il Camp des Loges, ospita le partite delle selezioni minori del PSG e gli allenamenti della squadra maggiore. Come degna rappresentante della Ville Lumière, i colori sociali del club sono il blu, il rosso e il bianco, gli stessi della bandiera di Parigi. Fin dalla fondazione, il completo tradizionale del club è una maglietta di colore blu con una barra rossa al centro incorniciata da due linee bianche. Lo stemma invece rappresenta la Tour Eiffel stilizzata, sotto la quale c’è il fleur de lys (giglio), simbolo della città di Saint-Germain e della monarchia francese. Nel suo palmarès annovera 41 titoli nazionali — 9 campionati, 13 Coppe nazionali, 9 Coppe di Lega e 10 Supercoppe — che ne fanno il club più titolato di Francia davanti a Olympique Marsiglia (25) e Saint-Étienne (22). A livello internazionale vanta invece una Coppe delle Coppe (vinta nel 1996) ed una UEFA Coppa Intertoto, che pone il PSG a pari merito con l'OM nella classifica dei club francesi per numero di vittorie in competizioni internazionali (2). Proprio con la formazione marsigliese sussiste la più accesa rivalità del calcio francese, denominata Le Classique. Nel 1994 il PSG fu nominato Squadra mondiale dell'anno dall'IFFHS.
Il Paris Football Club, meglio noto come Paris FC, è una società calcistica francese con sede nella città di Parigi. Milita in Ligue 2, la seconda divisione del campionato francese.
3317 Paris è un asteroide troiano di Giove del campo troiano. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,2226851 UA e da un'eccentricità di 0,1265704, inclinata di 27,86423° rispetto all'eclittica. Dal 27 dicembre 1985 al 26 marzo 1986, quando 3367 Alex ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di 3288 Seleucus. L'asteroide è dedicato a Paride, il principe di Troia autore del rapimento di Elena.
Wim Wenders, all'anagrafe Ernst Wilhelm Wenders (Düsseldorf, 14 agosto 1945), è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco. Esponente di primo piano del Nuovo cinema tedesco, ha conosciuto il successo internazionale dirigendo pellicole quali Paris, Texas e Il cielo sopra Berlino, che gli sono valsi numerosi riconoscimenti di carattere internazionale. Palma d'oro a Cannes nel 1984, ha inoltre ricevuto l'Orso d'oro alla carriera al Festival del Cinema di Berlino nel 2015.
Submergence è un film del 2017 diretto da Wim Wenders. La pellicola, con protagonisti James McAvoy e Alicia Vikander, è l'adattamento cinematografico del romanzo omonimo di J. M. Ledgard.
Il sale della Terra (The Salt of the Earth) è un documentario del 2014 diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado. Il film, che ritrae le opere e la vita del grande fotografo brasiliano Sebastião Salgado, è stato presentato in concorso al Festival di San Sebastian 2014 e al Festival internazionale del film di Roma del 2014.
Il cielo sopra Berlino (Der Himmel über Berlin) è un film del 1987 diretto da Wim Wenders. Le poesie di Rainer Maria Rilke hanno parzialmente ispirato il film: Wenders ha dichiarato che gli angeli vivono nelle poesie di Rilke. Il regista ha chiesto la collaborazione di Peter Handke, Premio Nobel per la letteratura 2019, per scrivere molti dei dialoghi, e nel film ricorre spesso la poesia Lied vom Kindsein. Presentato in concorso al 40º Festival di Cannes, ha vinto il premio per la migliore regia. Ha avuto un sequel, Così lontano così vicino (1993), ed un remake statunitense, City of Angels - La città degli angeli (1998). In occasione della 68ª edizione della Berlinale, il Festival Internazionale del cinema di Berlino, è stata presentata, all'interno della sezione Berlinale Classic, una nuova versione 4K DCP del film, curata dallo stesso regista e ripristinata digitalmente.
Hella Wenders (Münster, 1977) è una regista tedesca. Dopo aver lavorato come assistente fino al 2003 (collaborando anche con il Festival internazionale del cinema di Berlino), ha realizzato opere presso la Deutsche Film- und Fernsehakademie di Berlino per quattro anni. Tra i suoi lavori Marisol, Eir Sonntag im Winter, e un documentario, Shooting Palermo, sulla realizzazione del film Palermo Shooting di Wim Wenders. Con il suo documentario Berg Fidel, nel 2011 ha vinto il premio principale Lüdia del festival Kinofest Lünen.