apri su Wikipedia

Partenope (sirena)

Partenope (in greco antico: , in latino Parthen pe) era, nell'antica mitologia greca, una sirena. Secondo Esiodo era figlia di Forco. Altre fonti indicano che fu generata da Acheloo e la Terra oppure dalla musa Tersicore.Secondo la tradizione raccolta nelle Argonautiche orfiche (V secolo d.C.), le tre sirene Partenope, Ligeia e Leucosia vengono battute nel canto da Orfeo e per la disperazione si buttano in mare, dove vengono trasformate in scogli. Nelle Argonautiche di Apollonio Rodio (III secolo a.C.), la loro morte viene invece attribuita all'insensibilit di Ulisse alla malia del loro canto. I loro corpi galleggianti vengono trasportati dal mare. Ligea finisce a Terina, Leucosia a Posidonia e Partenope alle foci del fiume Sebeto, dove poi i Cumani, con l'espulsione degli oligarchi nell'ambito del clima di stasis presente sotto il tiranno Aristodemo avrebbero fondato Neapolis. A Partenope sarebbe stata dedicata una corsa con le fiaccole, che ogni anno si compiva in suo onore (le cosiddette Lampadedromie). La sirena sarebbe morta nel luogo in cui oggi sorge Castel dell'Ovo e proprio l sarebbe stata sepolta una dei patroni di Napoli, santa Patrizia.A Napoli la sirena Partenope era venerata come dea protettrice; per esempio, Virgilio utilizzer il suo nome in senso poetico.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Partenope (sirena)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale