Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Liberal Democratici (in inglese Liberal Democrats, Lib Dems) sono un partito politico britannico, legato ad un centrismo socioliberale, progressista, europeista, ambientalista e federalista. Si distingue dalla dottrina socialdemocratica sostenendo la libertà del mercato (secondo i Liberali, alla base di una società equa sta un'economia forte); persegue la promozione dei diritti civili. Il partito nacque nel 1988, dalla fusione tra lo storico Partito Liberale e il giovane Partito Social Democratico (costola centrista del Labour, spintosi quest'ultimo verso la sinistra radicale durante il governo di Margaret Thatcher). Il loro colore simbolo è il giallo.Sono tradizionalmente il terzo partito nel Parlamento del Regno Unito dopo Laburisti e Conservatori, sebbene le elezioni del 2015 abbiano portato all'elezione di solamente otto parlamentari nella House of Commons. In un raffronto rispetto ai due principali partiti, si collocherebbero alla mezza via tra destra e sinistra, sebbene questa posizione non sia frutto di un determinato calcolo. A questo proposito, l'ex leader Nick Clegg ebbe a dire: "Non apparteniamo né alla destra, né alla sinistra. Abbiamo il nostro proprio orientamento: siamo liberali". Alle elezioni anticipate del 2017 ottennero 13 scranni, scesi a 11 in occasione delle elezioni del 2019.
Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area del centro-sinistra e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia. I DS provenivano in massima parte dalla tradizione politico-culturale del Partito Comunista Italiano che, attraverso la successiva esperienza politica del Partito Democratico della Sinistra (1991-1998), hanno abbracciato l'ideologia socialdemocratica e riformista. A guidare la fase costituente del partito è stato Massimo D'Alema; dal 1998 al 2001 il segretario è stato Walter Veltroni, dal 2001 fino allo scioglimento avvenuto nel 2007, segretario è stato Piero Fassino. D'Alema ha ricoperto la carica di presidente fino al IV congresso del partito (2007), quando ha rinunciato alla carica. Il partito è stato soggetto fondatore dell'Ulivo e dell'Unione, all'interno del centro-sinistra in Italia. Nell'ambito del progetto ulivista, il partito aveva stretto un rapporto di collaborazione con i centristi della Margherita. Il 14 ottobre 2007, dopo le decisioni del IV congresso, è confluito nel Partito Democratico. A livello internazionale i DS aderivano all'Internazionale Socialista ed a livello europeo era membro del Partito del Socialismo Europeo.