apri su Wikipedia

Passaggio delle Alpi di Annibale

Il passaggio delle Alpi di Annibale, avvenuto verso la fine di settembre del 218 a.C., rappresentò la fase iniziale delle ostilità della seconda guerra punica. Il condottiero cartaginese Annibale marciò di sorpresa con il suo esercito verso l'Italia romana causando grande preoccupazione tra i capi e i cittadini della repubblica. Egli, dopo aver valicato le Alpi ed avere ripetutamente sconfitto la popolazione dei Taurini che si rifiutavano di affiancare le forze cartaginesi, proseguì la sua marcia fino a scontrarsi vittoriosamente con gli eserciti romani al Ticino e alla Trebbia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Passaggio delle Alpi di Annibale"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale