Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Pellegrino Terme [sampelːeˈɡriːno ˈtɛrme] (San Pelegrì [sampɛlɛˈɡɾi] in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4 790 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Collocata al centro della Val Brembana e circondata dalle Prealpi Orobie, è una rinomata località climatica di cura e di soggiorno, conosciuta in tutto il mondo per via dell'omonima acqua minerale, la S. Pellegrino. Fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Considerata la capitale della Valle, conserva, all'interno dei propri confini, importanti testimonianze della Belle Époque in perfetto stile Liberty, quali il Grand Hotel, il Casinò Municipale e le Terme.
San Martino di Castrozza (1.487 m s.l.m.) è una frazione del comune di Primiero San Martino di Castrozza in provincia autonoma di Trento. È situata nell'alta valle del Primiero, nel Trentino orientale. Il comune di Primiero San Martino di Castrozza è stato costituito a partire dal 1º gennaio 2016, in seguito alla fusione dei comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua. In precedenza, la frazione di San Martino di Castrozza era amministrativamente suddivisa fra i comuni di Siror (la porzione occidentale, 402 abitanti nel 2011) e Tonadico (porzione orientale, 133 abitanti nel 2011).È una località turistica, rinomata soprattutto perché si trova ai piedi delle Pale di San Martino, ma anche per le numerose piste da sci e per l'alpinismo estivo, inoltre qui vi si corre il Rally di San Martino di Castrozza.
Madonna di Campiglio è una località turistica di 822 abitanti della provincia di Trento situata a 1.550 m s.l.m. a poca distanza da Campo Carlo Magno, tra le Dolomiti di Brenta e le Alpi dell'Adamello e della Presanella. Fa parte dei comuni di Pinzolo e di Tre Ville (sorto in seguito alla fusione del comune di Ragoli con quelli di Montagne e Preore).
Longobardi è un comune di 2.299 abitanti della provincia di Cosenza.
Il gallo-italico è un gruppo linguistico, classificato solitamente come sottogruppo dei dialetti italo romanzi (lingua italo-romanza), a volte come lingua gallo-romanza, a volte come transizione tra i due gruppi. Esso è il risultato della fusione del latino volgare con un sostrato celtico e ligure e con un superstrato germanico. Notevoli sono pure le influenze francese e toscana, presenti fin dal Medioevo con varia intensità. Le lingue gallo-italiche sono principalmente diffuse nell'Italia Settentrionale (Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia e Piemonte), ma raggiungono anche il nord delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino) e della Toscana (provincia di Massa-Carrara e l’Alta Garfagnana in provincia di Lucca, nonché alcune frazioni della montagna pistoiese). Isole linguistiche alloglotte sono presenti in Italia Insulare e Italia Meridionale con i dialetti gallo-italici di Sicilia, della Basilicata e una varietà ligure parlata in Sardegna. Al di fuori dei confini italiani si estendono in Svizzera (Canton Ticino e Canton Grigioni), a San Marino e a Monaco. Tra le lingue locali italiane sono quelle più in pericolo, poiché nelle principali città del loro areale (Milano, Torino, Genova) sono adoperate prevalentemente dagli anziani. La classificazione del veneto come lingua gallo-italica è controversa. Tuttavia, è bene notare che anche siti come Ethnologue e Glottolog la classificano come lingua gallo-italica.
Cortina d'Ampezzo (Anpezo in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di 5 693 abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Soprannominata la "Regina delle Dolomiti", è la più conosciuta della Ladinia, nonché rinomata località turistica invernale ed estiva, teatro di numerosi eventi sportivi di rilevanza internazionale legati alla montagna e agli sport invernali. Ha ospitato le Olimpiadi invernali del 1956.
Il Cammino di Santiago di Compostela è una rete di itinerari che, a partire dal Medioevo, i pellegrini hanno percorso attraverso l'Europa per giungere alla Cattedrale di Santiago di Compostela, presso la quale si troverebbero le reliquie dell'Apostolo San Giacomo il Maggiore. Ad oggi, l'itinerario più utilizzato è il cosiddetto camino Francés, lungo circa 800 km, che normalmente vengono percorsi in circa un mese. Nel 1993 le strade francesi e spagnole che compongono l'itinerario sono state dichiarate Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.