apri su Wikipedia

Patriarcato (cristianesimo)

Il patriarcato è una diocesi o un gruppo di diocesi che fanno riferimento alla sede ed al vescovo che ha il titolo di patriarca. La sede patriarcale sarebbe la diocesi madre, dalla quale sono originate tutte le altre diocesi suffraganee, sia vescovili (eparchie) che arcivescovili (metropolie). Le metropolie corrispondevano alle "province romane", ma oggi solo a regioni ecclesiastiche. Anticamente i patriarcati (in Oriente) corrispondevano ad una "diocesi romana''. E le "diocesi imperiali" da Diocleziano in poi erano 12, 6 in Oriente e 6 in Occidente. Tuttavia, in Occidente le diocesi erano tutte riunite sotto il Papa di Roma, quale unico patriarca d'Occidente. Al di fuori dei confini dell'Impero romano, esistevano dei patriarcati non riconosciuti dalle altre sedi patriarcali (come Babilonia o Seleucia-Ctesifonte), la cui successione apostolica continua ancora presso le chiese orientali. Sono definite "patriarcali" sia la diocesi sia la chiesa che sono sede del patriarcato e del patriarca. La sede patriarcale sarebbe la capitale dell'antica diocesi romana: dalla sede prende titolo il vescovo titolare e non viceversa. Oggi non sempre coincide con l'attuale città capitale di stato, a prescindere dalla effettiva residenza del patriarca.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Patriarcato (cristianesimo)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale