Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'era del cinghiale bianco è un album discografico del cantautore italiano Franco Battiato pubblicato dall'etichetta EMI Italiana il 10 settembre 1979. È l'album che segna l'accostamento del musicista siciliano alla new wave dopo il "periodo sperimentale" iniziato nel 1970.
Juke Box è un album di Franco Battiato pubblicato dalla Dischi Ricordi nel maggio 1978. Le tracce, quasi tutte strumentali, furono composte come colonna sonora del film Brunelleschi, ma alla fine vennero rifiutate in quanto giudicate inadatte. Il film documentario, a cura di Claudio Barbati per la regia di Roberto Cacciaguerra, realizzato in occasione del sesto centenario della nascita di Filippo Brunelleschi, venne trasmesso in due puntate dalla Rete 2 della RAI il 29 marzo e il 5 aprile 1978. La prima puntata, intitolata "Filippo Brunelleschi fiorentino", era quella in cui dovevano esserci le musiche di Franco Battiato, che vennero però sostituite da materiale preso da repertori di musica sacra antica; di Battiato vennero utilizzati solo due frammenti, estratti rispettivamente da Pollution e da Sulle corde di Aries. La seconda puntata, intitolata "Viaggio dentro la cupola" e dedicata alla cupola della cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze, venne sonorizzata con brani di Luciano Berio, Roberto Cacciapaglia, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Olivier Messiaen, Keith Jarret (un frammento del Köln Concert venne adoperato per i titoli di testa di entrambe le puntate) e Terry Riley. Il testo di Hiver è tratto dal libro Le statue d'acqua della scrittrice Fleur Jaeggy; la melodia di Agnus sarà parzialmente ripresa da Battiato per Stranizza d'amuri, brano presente nell'album L'era del cinghiale bianco, ma già composto anni prima (è stata pubblicata una prima versione, all'interno del CD antologico La convenzione, che i crediti datano al 1975). Gli interventi vocali sono di Juri Camisasca e del soprano Alide Maria Salvetta; Giusto Pio violino, Antonio Ballista pianoforte, Roberto Cacciapaglia direzione.
Franco Battiato, all'anagrafe Francesco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945), è un cantautore, compositore, musicista, regista e pittore italiano. L'artista ha fatto parlare di sé per il grande numero di stili che ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dopo l'iniziale fase pop degli anni sessanta, è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente. Successivamente, è ritornato sui passi della musica leggera approfondendo anche la canzone d'autore. Fra gli altri stili in cui si è cimentato vi sono la musica etnica, quella elettronica e l'opera lirica. Lungo la sua carriera, in cui ha ottenuto un vistoso successo di pubblico e critica, si è avvalso dell'aiuto di numerosi collaboratori fra cui il violinista Giusto Pio e il filosofo Manlio Sgalambro (coautore di molti suoi brani). I suoi testi riflettono i suoi interessi, fra cui l'esoterismo, la teoretica filosofica, la mistica sufi (in particolare tramite l'influenza di G.I. Gurdjieff) e la meditazione orientale. Il musicista si è anche cimentato in altri campi come la pittura e il cinema. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con tre Targhe e un Premio Tenco. Tra novembre 2012 e marzo 2013 ha portato avanti una brevissima esperienza in qualità di assessore al turismo della Regione Siciliana nella giunta di centrosinistra del presidente Rosario Crocetta dichiarando di non voler ricevere alcun compenso.
Di seguito viene riportata la discografia del cantautore Franco Battiato.