Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Iva Zanicchi (Ligonchio, 18 gennaio 1940) una cantante, attrice, conduttrice televisiva ed ex politica italiana. Cantante dotata di grande grinta e passionalit , dalla voce quasi tenorile, nel 1970 stata definita da Alighiero Noschese come "il pollice della canzone italiana", ossia una delle personalit musicali italiane pi importanti, insieme con Mina, Ornella Vanoni, Patty Pravo e Milva. Soprannominata l'Aquila di Ligonchio, si esibita in alcuni dei pi importanti teatri internazionali, come il Madison Square Garden di New York, l'Olympia di Parigi, il Teatro Regio di Parma e il Teatro dell'opera di Sydney, inoltre ha tenuto lunghe tourn e in quasi tutto il mondo: Stati Uniti d'America, Canada, Australia, Francia, Spagna, Turchia, Argentina, Cile, Giappone, Grecia, Unione Sovietica, Bulgaria, Malta, Romania e Cecoslovacchia. Per lei hanno scritto, tra gli altri, Franco Califano, Paolo Conte, Lucio Battisti, Roberto Vecchioni, Mogol, Umberto Balsamo, Umberto Bindi, Shel Shapiro, Giuni Russo, Donatella Rettore, Zucchero Fornaciari, Pino Donaggio, Mariella Nava, Tiziano Ferro e gli Avion Travel. Su dieci partecipazioni al Festival di Sanremo riuscita a vincere tre volte (1967, 1969, 1974), diventando la cantante donna ad aver vinto pi volte la manifestazione.
La chiesa di San Zanobi e dei Santi Fiorentini è un luogo di culto cattolico che si trova in via Cento Stelle, zona Campo di Marte a Firenze.
Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene (Campi Salentina, 1 settembre 1937 Roma, 16 marzo 2002) stato un attore, drammaturgo, regista, scrittore e poeta italiano.
Carlo Gesualdo, noto come Gesualdo da Venosa (Venosa, 8 marzo 1566 – Gesualdo, 8 settembre 1613), è stato un compositore italiano, cittadino del Regno di Napoli. Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Gesualdo, fu principe di Venosa, conte di Conza e signore di Gesualdo. Il suo nome è però legato principalmente alla musica: eccelse infatti nella musica polifonica, fu compositore di madrigali e di musica sacra. È considerato uno dei principali innovatori del linguaggio musicale e, da alcuni, il più importante madrigalista del suo tempo. Furono suoi maestri di musica Pomponio Nenna, Stefano Felis, Scipione Stella, Rocco Rodio, Gian Leonardo Primavera e altri eccellenti musicisti dell'epoca. Gesualdo ebbe un grande peso nella scena musicale a lui contemporanea e, a partire dal XX secolo, ispirò, oltre ad alcuni compositori moderni, anche la realizzazione di fiction e drammi musicali. Accanto alla carriera artistica, Gesualdo acquistò anche la triste fama di assassino. Si macchiò infatti del delitto della prima moglie (nonché cugina) Maria d'Avalos con il di lei amante, Fabrizio Carafa.
Il cappello di paglia di Firenze, conosciuto anche sotto il nome inglese Leghorn (il nome inglese della città di Livorno), è un prodotto dalla tradizione plurisecolare originario di Signa in Toscana.
Brigitte Anne Marie Bardot, anche conosciuta come B.B., e "Bri-Bri" da bambina (Parigi, 28 settembre 1934), è un'attrice, ex modella, cantante e attivista francese. Dopo gli esordi come danzatrice classica, diviene prima modella, posando per svariate copertine di riviste di moda, quindi attrice e infine, dal 1962, anche cantante. Negli anni del successo si consacrò come un'icona sexy. Dal 1962, inoltre, è un'attivista per i diritti degli animali, attività che l'ha assorbita completamente a partire dal suo abbandono del cinema avvenuto nel 1973.
L'Associazione Calcio Pisa 1909, meglio nota come Pisa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pisa. Fondata nel 1909 con la denominazione di Pisa Sporting Club — tuttora usata nella sua identità societaria —, e ricostituita in tre occasioni (nel 1994 come Associazione Calcio Pisa, poi come Pisa Calcio e infine di nuovo come Associazione Calcio Pisa 1909 nel 2009), vanta quale massimo successo 7 partecipazioni alla Serie A e 33 alla Serie B; nella stagione 1920-21 ha inoltre partecipato alla finale per il titolo nazionale di massima serie. Nel palmarès annovera inoltre due Coppe Mitropa, due campionati di Serie B e una Coppa Italia Serie C. Nella stagione 2020-2021 milita in Serie B.
Ancona (AFI: /anˈkona/, ; Ancona in anconitano) è un comune italiano di 98 866 abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche. Affacciata sul mar Adriatico, possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d'arte ricca di monumenti e con 2400 anni di storia, è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Protesa verso il mare, la città sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che protegge il più ampio porto naturale dell'Adriatico centrale. I Greci di Siracusa, che fondarono la città nel 387 a.C., notarono la forma di questo promontorio e per questo motivo chiamarono la nuova città Ἀγκών, Ankón, che in greco significa "gomito". L'origine greca di Ancona è ricordata dall'appellativo con la quale è conosciuta: la "città dorica".
Nino Alberto Arbasino (Voghera, 22 gennaio 1930 – Milano, 22 marzo 2020) è stato uno scrittore, giornalista, poeta, critico teatrale e politico italiano. Tra i protagonisti del Gruppo 63, la sua produzione letteraria ha spaziato dal romanzo (Fratelli d'Italia del 1963, riscritto nel 1976 e nel 1993) alla saggistica (ad esempio Un paese senza, 1980). Si considerava uno scrittore espressionista, e considerava Super Eliogabalo il suo libro più surrealista e anche quello più espressionista: «soprattutto per le descrizioni dei luoghi, che sono sempre onirici e deliranti».