apri su Wikipedia

Pedemontana Veneta

La Superstrada Pedemontana Veneta è una strada a carreggiate separate (presenta i segnali autostradali) di proprietà della Regione del Veneto in concessione a pedaggio. Non ha una classificazione alfanumerica come le altre autostrade italiane, ma è identificata dalla sigla SPV. È stata aperta in tre diverse fasi progressive, a partire dal 3 giugno 2019. È percorribile per un tratto di 35 km sui 94,747 km totali previsti , da Malo a Bassano Ovest. A completamento di tutti i lavori sarà un'arteria che collegherà Montecchio Maggiore a Spresiano passando per i distretti industriali di Malo, Thiene e Schio, per Bassano del Grappa, per Montebelluna e a nord di Treviso, interconnettendosi a 3 autostrade (da ovest: la A4, la A31 e la A27). Per quanto riguarda le prossime aperture, in occasione dell'apertura bassanese, è stata annunciata da Luca Zaia: "Contiamo che l’apertura completa sia a primavera 2021, con uno slittamento di 3-4 mesi sui tempi causa Covid. Resteranno inespresse la galleria di Malo, che è stata sequestrata tre volte e dovrebbe venire aperta nel febbraio 2022, gli innesti sull’A4 e sull’A27". L'interconessione completa con l'A4, e con lo spostamento del casello, è prevista entro i primi mesi del 2024.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Pedemontana Veneta"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale