apri su Wikipedia

Penitenziagite

Penitenzi gite ("fate penitenza", pronunciata con accento tonico sulla a), abbreviazione in volgare della frase latina Poenitentiam agite, appropinquavit enim regnum caelorum ("Fate penitenza, ch il regno dei cieli vicino", Vangelo secondo Matteo, Mt3,2; 4,17), fu il motto del movimento ereticale degli Apostolici fondato da Gherardo Segarelli alla fine del XIII secolo. L'espressione fu, in seguito, fatta propria dal discepolo Dolcino da Novara: i Dolciniani, infatti, erano soliti pronunciare pi volte tale formula, specie all'atto di stracciarsi le vesti nel momento della consacrazione, per proclamare la propria nullatenenza dinnanzi a Dio. L'espressione anche ripresa nella prima delle 95 tesi affisse sulla porta del castello di Wittenberg da Martin Lutero: Dominus et Magister noster Jesus Christus dicendo "penitentiam agite appropinquavit Regnum coelorum", omnem vitam fidelium penitentam esse voluit . Tale espressione si ritrova anche nel romanzo Il nome della rosa di Umberto Eco (1980), nell'omonimo film, diretto da Jean-Jacques Annaud (1986), e nella omonima miniserie televisiva italo-tedesca, diretta da Giacomo Battiato (2019).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Penitenziagite"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale