apri su Wikipedia

Pentapoli bizantina

Nell'impero bizantino, il ducato della Pentapoli era un ducato (latino: ducatus), un territorio governato da un duca (dux) nominato da e sotto l'autorit del prefetto pretorio d'Italia (554-584) e poi l'esarca di Ravenna (584-751). La Pentapoli (dal greco " ", "cinque citt ") consisteva nelle citt di Ancona, Fano, Pesaro, Rimini e Senigallia. Si trovava lungo la costa adriatica tra i fiumi Marecchia e Misco immediatamente a sud del nucleo centrale dell'esarcato governato direttamente dall'esarca (il Ravennate), a est del ducato di Perugia, un altro territorio bizantino e a nord del ducato di Spoleto, che faceva parte del Regno lombardo d'Italia (fondato nel 568). Il ducato probabilmente si estendeva nell'entroterra fino alle montagne dell'Appennino, forse oltre, e la sua citt pi meridionale era Humana (Numana) sulla riva settentrionale del Misco. La capitale della Pentapoli era Rimini e il duca era al tempo stesso l'autorit civile e militare del ducato. Nel corso del tempo, vi furono pi Pentapoli (termine di origine greca che significa Cinque citt ) bizantine in Italia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Pentapoli bizantina"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale