Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Scrittori greci e latini è una collana editoriale pubblicata dal 1974 presso la casa editrice Arnoldo Mondadori Editore e diretta da Piero Boitani e Francesco Sisti, con vicedirettore Tristano Gargiulo. È curata dalla Fondazione Lorenzo Valla, dedicata già nel nome all'omonimo umanista. L'autorevole raccolta, che affida i singoli volumi a esperti filologi e storici, comprende, con testi originali a fronte, opere dell'antichità classica e medioevale e antologie a tema. Ogni volume è corredato di testo, traduzione italiana, bibliografia, commento e apparato critico, indici ed eventuali appendici di ulteriore chiarimento. Vengono pubblicati in media 4 volumi all'anno.
Publio Virgilio Marone, noto semplicemente come Virgilio o Vergilio (in latino: Publius Vergilius Maro, pronuncia classica o restituta: [ˈpuːblɪ.ʊs wɛrˈɡɪlɪ.ʊs ˈmaroː]; Andes (Mantova), 15 ottobre 70 a.C. – Brindisi, 21 settembre 19 a.C.), è stato un poeta romano, autore di tre opere, tra le più famose della letteratura latina: le Bucoliche (Bucolica), le Georgiche (Georgica), e l'Eneide (Æneis). Al poeta vengono attribuiti anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di dubbi e di complicate controversie, che si è soliti indicare in un'unica raccolta, nota col titolo di Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana). Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma, nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che, dalla morte di Giulio Cesare, conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto. L'opera di Virgilio, presa a modello e studiata fin dall'antichità, ha avuto una profondissima influenza sulla letteratura e sugli autori occidentali, in particolare su Dante Alighieri e la sua Divina Commedia, nella quale Virgilio funge anche da guida dell'Inferno e del Purgatorio.
Franco Montanari (Sannazzaro de' Burgondi, 24 maggio 1950) è un grecista e filologo classico italiano. È noto per aver curato il GI - Vocabolario della lingua greca, edito da Loescher a partire dal 1995, a capo di un gruppo di trenta ricercatori.
Antonio Maria Aloni (Milano, 24 gennaio 1947 – Milano, 5 gennaio 2016) è stato un grecista, filologo classico, traduttore e accademico italiano.