Periodo elladico
Il moderno termine archeologico elladico serve a identificare una sequenza di periodi che caratterizzano la cultura della Grecia antica continentale durante l'et del bronzo. Il termine usato comunemente in archeologia e storia dell'arte, ed intende completare due termini paralleli: il cicladico, che identifica approssimativamente la stessa sequenza riferita all'et del bronzo egea e minoica, riferita alla civilt di Creta.
Lo schema si applica principalmente alla ceramica ed un sistema di datazione relativo. La ceramica di ogni dato sito pu essere ordinata tipicamente in antica, media e tarda in base allo stile e alla tecnica. La finestra di tempo complessiva permessa per il sito viene dunque divisa in questi periodi in modo proporzionale. Per quel che risulta, vi una corrispondenza tra "antico" su tutta la Grecia, ecc. Anche alcune "date assolute" o date ottenute con metodi non-comparativi possono essere utilizzate per datare i periodi.
Le date assolute sono preferibili ogni qual volta possono essere ottenute. Tuttavia, la struttura relativa venne suddivisa prima dell'et ottenuta con la datazione del carbonio. Generalmente solo le date relative sono ottenibili, formando cos una struttura per la caratterizzazione della preistoria greca. Gli oggetti sono in genere datati dalla ceramica del sito trovata in contesti associativi. Anche altri oggetti possono essere riordinati in antico, medio e tardo, ma la ceramica, comunque, viene utilizzata come un marcatore.
I tre termini Elladico, Cicladico e Minoico si riferiscono al luogo di origine. Di conseguenza gli oggetti del Medio Minoico possono essere trovati nelle Cicladi, ma non sono influenti sul Medio Cicladico. Lo schema tende ad essere meno applicabile in aree periferiche dell'Egeo, come il Levante, poich la ceramica in questo caso potrebbe andare a imitare quella elladica o minoica ed essere per di pi fabbricata localmente.