Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il commissario Montalbano è una serie televisiva italiana, prodotta dal 1999 e trasmessa dalla Rai. Le prime tre stagioni sono andate in onda su Rai 2, mentre dal 2002 viene trasmessa su Rai 1. Prodotta dalla Palomar per la Rai e la SVT, la serie è costituita da un esiguo numero di episodi autoconclusivi a stagione.La serie, tratta dai romanzi di Andrea Camilleri, racconta le vicende di Salvo Montalbano, commissario di polizia nell'immaginaria cittadina siciliana di Vigata, in ogni episodio alle prese con crimini di mafia, omicidi e rapimenti, e i più svariati casi di malaffare della località siciliana. Grazie in particolare al suo profondo intuito e allo spiccato acume investigativo, l'antieroe Montalbano riesce sempre a fiutare la pista giusta. Il Commissario Montalbano è stato acclamato dalla critica televisiva che l'ha elogiato a più riprese, lodandone in particolare il fascino delle ambientazioni, la scrittura delle storie raccontate e il carisma dei personaggi, principali e non. Anche a livello di audience la serie ha ottenuto risultati eccellenti, ottenendo il plauso del pubblico sin dal debutto e poi confermandosi nel corso della sua messa in onda ventennale, affermandosi come la serie più seguita del panorama televisivo contemporaneo italiano. Trasmesso in più di 20 paesi al mondo, in particolare nel 2016 è risultato tra i dieci programmi più visti nel Regno Unito.Benché si tratti di una serie televisiva, ogni episodio è girato come un film TV a sé stante legato agli altri da una labile trama orizzontale. Ad oggi sono stati girati 36 episodi suddivisi su 14 stagioni.
I liceali è stata una serie televisiva italiana, composta da tre stagioni andate in onda in prima tv dal 2008 al 2011. Prodotta da Taodue Film per Mediaset, la fiction racconta la vita di un gruppo di studenti, frequentanti un prestigioso liceo classico di Roma, il Colonna (ambientato all'interno del Mamiani).
L'undicesima stagione della serie televisiva italiana Don Matteo, trasmessa con il titolo di Don Matteo 11, è composta da 25 episodi raccolti in 14 puntate andate in onda dall'11 gennaio al 19 aprile 2018 su Rai 1 HD Tra le novità della stagione, spicca l'addio del Capitano Giulio Tommasi (Simone Montedoro), trasferito a Roma perché diventato Maggiore e sostituito nel suo ruolo da un nuovo Capitano, questa volta donna, Anna Olivieri (Maria Chiara Giannetta). All'addio del Capitano si accompagnano quelli dei personaggi a lui legati: sua moglie Lia Cecchini (Nadir Caselli), sua figlia Martina (Emma Reale), sua madre Clara (Simona Marchini) e la sua ex Margherita Colognese (Sara Zanier). Nel cast della caserma entrano Domenico Pinelli e Maurizio Lastrico, rispettivamente nei ruoli dell'appuntato Romeo Zappavigna e del PM Marco Nardi, che vanno a sostituire Giuseppe Sulfaro (Severino Cecchini) e Dario Cassini (Gualtiero Ferri). In canonica si registrano gli addii di Laura Glavan, Andrés Gil e Letizia Arnò, interpreti rispettivamente di Laura, Tomás e della piccola Ester, rimpiazzati dall'arrivo della sedicenne Sofia (Mariasole Pollio), rimasta orfana di entrambi i genitori adottivi, e del piccolo Cosimo (Federico Ielapi), al quale muore la madre nel corso della seconda puntata e di cui Don Matteo si prende cura. Altri nuovi arrivi includono Federico Russo, alias Seba, compagno di scuola di Sofia, e Giulia Fiume, alias Rita Trevi, insegnante di educazione motoria nonché madre biologica della ragazza; Teresa Romagnoli e Cristiano Caccamo interpretano invece Chiara Olivieri, sorella del nuovo Capitano, e Giovanni, fidanzato della nuova protagonista. Delle stagioni precedenti rimangono Terence Hill nel ruolo del protagonista e Nino Frassica in quello del Maresciallo Cecchini, oltreché Caterina Sylos Labini, Nathalie Guetta, Francesco Scali, Pietro Pulcini Francesco Castiglione e Simona Di Bella. Cambiano anche le musiche: dopo 10 stagioni Pino Donaggio viene sostituito da Andrea Guerra, che compone una nuova sigla, cantata da Nicole Cross e intitolata Il tempo dirà - Believing again; la base dello stesso brano, senza la parte vocale, viene invece utilizzata come sigla di coda. Per quanto concerne la regia, ad affiancare Jan Maria Michelini, alla sua terza stagione consecutiva, fanno il loro esordio Raffaele Androsiglio e Alexis Sweet. Ogni puntata è introdotta da una "pillola" intitolata I racconti del Maresciallo C. nella quale vengono mostrati dei video di promozione turistica, della durata di circa tre minuti, girati in quattordici luoghi della Regione Umbria (uno per ogni puntata).
Gli episodi della serie televisiva Il commissario Montalbano sono trasmessi in prima visione in Italia dal 6 maggio 1999. Le prime tre stagioni sono state trasmesse da Rai 2, mentre a partire dalla quarta stagione la serie è trasmessa da Rai 1. La serie è inoltre trasmessa contemporaneamente dalla Rai su canali sperimentali: in alta definizione, dalla nona alla decima stagione su Rai HD, e in 4K, dalla quattordicesima stagione su Rai 4K.
La terza stagione della serie televisiva I Cesaroni è andata in onda su Canale 5 dal 6 febbraio al 25 maggio 2009 ed è composta da 29 episodi.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Antonio Toma Maglie, comunemente nota come Toma Maglie, è un club calcistico italiano di Maglie, in provincia di Lecce. Fondato nel 1944, vanta quale miglior risultato conseguito la vittoria del campionato di Serie C 1951-1952 girone D e il terzo posto nelle fasi finali per la promozione in Serie B. Ha partecipato a 28 campionati di Serie D sfiorando più volte il ritorno nei tornei professionistici.
Antonio Dal Masetto (Intra, 14 febbraio 1938 – Buenos Aires, 2 novembre 2015) è stato uno scrittore italiano naturalizzato argentino.
Alla corte di Alice (This Is Wonderland) è una serie televisiva canadese andata in onda su CBC Television dal 2004 al 2006. Alla corte di Alice è una serie drammatica con elementi da commedia, o un comedy-drama: creata dallo sceneggiatore George F. Walker, dal suo collaboratore Dani Romain e da Bernard Zukerman, produttore canadese laureato alla Scuola di Legge di Osgoode Hall, venne girata nel vecchio municipio di Toronto.