Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Robin Hood (nei manoscritti più antichi compare come "Robyn Hode") è un eroe popolare del Regno Unito, che ha ispirato alcune opere della letteratura britannica. È un personaggio metà storico e metà leggendario, probabilmente frutto della fusione del personaggio realmente esistito, bandito o nobile sassone decaduto, con le preesistenti leggende di un dio della foresta. Nella versione moderna della leggenda lo si immagina come un generoso giustiziere abilissimo nell'uso dell'arco, che rubava ai ricchi per dare ai poveri e che restituiva ai cittadini le ingenti tasse raccolte dallo Sceriffo di Nottingham. Nella versione medievale, è invece considerato un bandito come tanti che si creava appoggi e complicità pagando le persone con il denaro ricavato dalle rapine, così come fa la criminalità organizzata. Nella cultura popolare i racconti di Robin Hood e della sua banda sono solitamente associati con l'area della foresta di Sherwood e la Contea di Nottingham, malgrado la maggior parte degli storici lo indichino come originario dello Yorkshire. Il suo luogo di nascita storico pare fosse Loxley nello Yorkshire meridionale, mentre una tomba col suo nome si trova al priorato di Kirklees nello Yorkshire occidentale. Altri invece indicano come paese d'origine Wakefield, sempre nello Yorkshire. Anche sulle date di nascita e morte esistono teorie contrastanti: ad esempio c'è chi colloca la sua nascita tra il 1285 e il 1295, in contrasto con altri che sostengono sia morto nel 1247 circa.
Le Principesse Disney (Disney Princess) sono un media franchise di proprietà della Walt Disney Company, anche chiamato Linea delle Principesse (Princess Line). Il franchise, ideato negli anni 90 e successivamente ufficializzato agli inizi degli anni 2000 da Andy Mooney, presidente della Disney Consumer Products, è basato su alcuni personaggi femminili apparsi in vari classici Disney. Nei suoi primi anni il franchise era composto da Biancaneve, Cenerentola, Aurora, Ariel, Belle, Jasmine, Pocahontas e Mulan. Successivamente sono state aggiunte Tiana, Rapunzel, Merida e Vaiana. La Walt Disney Company ha distribuito bambole, video karaoke, abbigliamento, oggetti per la casa, ed una varietà di altri prodotti con il marchio "Principesse Disney".Le licenze per il franchise includono Glidden (pittura murale), Stride Rite (scarpe luccicanti), Hasbro (giochi e bambole), e le figurine plastiche Fisher-Price.
La bella e la bestia (Beauty and the Beast) è un film del 2017 diretto da Bill Condon. Scritto da Evan Spiliotopoulos e Stephen Chbosky, il film è un remake in live action dell'omonimo film d'animazione del 1991, tratto dalla fiaba di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont. Il film è interpretato da un cast corale che comprende Emma Watson, Dan Stevens, Luke Evans, Kevin Kline, Josh Gad, Ewan McGregor, Stanley Tucci, Ian McKellen ed Emma Thompson. È il primo film Disney in cui compare un personaggio omosessuale dichiarato: si tratta di Le Tont, interpretato da Josh Gad.
Sir Elton Hercules John, nato Reginald Kenneth Dwight (Pinner, 25 marzo 1947), è un cantautore, compositore e pianista britannico. È uno dei maggiori artisti del rock contemporaneo; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato la principale espressione del movimento, pur vantando comunque una produzione che spazia dal symphonic rock al glam rock, al pop rock, all'hard rock. Nel corso della sua lunga carriera ha venduto ufficialmente oltre 300 milioni di dischi, che ne fanno uno dei cantautori di maggior successo di sempre: per ciò che concerne le vendite discografiche internazionali è l'artista solista britannico più affermato di tutti i tempi, figurando pertanto tra i primi cinque artisti mondiali con le maggiori vendite in assoluto. Inoltre, insieme all'autore Bernie Taupin, forma una delle coppie di compositori più famose e prolifiche nella storia della musica contemporanea, attiva pressoché ininterrottamente dal 1967. Nel 1994 è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame, mentre nel 1998 è stato fatto Cavaliere (Knight Bachelor) dalla regina Elisabetta II per i servigi resi alla musica, alla cultura inglese e alla beneficenza (la sua Elton John AIDS Foundation costituisce una delle principali organizzazioni non profit esistenti al mondo: ha raccolto finora oltre 400 milioni di dollari utilizzati per supportare programmi di lotta contro la malattia in 55 paesi del mondo). Era comunque già stato insignito, nel 1996, del titolo di Commendatore dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico (CBE). Nel 1997 la Royal Academy of Music di Londra lo ha accolto come membro onorario. Nel 2004 la rivista Rolling Stone lo ha inserito al 49º posto nella sua lista dei 100 migliori artisti di tutti i tempi; lo stesso periodico lo ha posizionato al 38º posto nella sua lista delle 100 migliori voci di tutti i tempi. Nel 2008 la rivista Billboard lo ha inserito al terzo posto di una lista nella quale compaiono i nomi dei cento artisti più importanti della Hot 100, definendolo come il più importante artista solista di sesso maschile. Il musicista è divenuto famoso per brani come Your Song, Rocket Man, Candle in the Wind (canzone avente inizialmente come protagonista Marilyn Monroe e dedicata successivamente a Lady Diana nel 1997), Goodbye Yellow Brick Road, Crocodile Rock, Daniel, Tiny Dancer, Don't Let the Sun Go Down on Me, Don't Go Breaking My Heart, Sorry Seems to Be the Hardest Word e Sacrifice. Elton John detiene il record per il singolo più venduto della storia: Candle in the Wind 1997/Something About the Way You Look Tonight vendette infatti oltre 40 milioni di copie, e tutti gli incassi furono devoluti al Diana, Princess of Wales Memorial Fund. Elton John ha inserito più di cinquanta brani nelle prime quaranta posizioni delle classifiche inglesi e americane, nove album consecutivamente al primo posto nella classifica statunitense, 56 brani nella Top 40 di Billboard, sedici nella Top 10, quattro al secondo posto e nove al primo posto nella medesima classifica; ha conquistato venticinque dischi di platino e trentacinque d'oro, ha vinto sei Grammy Award e due Premi Oscar alla migliore canzone: uno nel 1995 (insieme al paroliere Tim Rice) per Can You Feel the Love Tonight, tratta dalla colonna sonora del film d'animazione della Disney Il re leone e un altro nel 2020 per (I'm Gonna) Love Me Again (insieme all'amico Bernie Taupin) tratta dal film sulla sua vita Rocketman. Con Elton John il pianoforte, che è sempre stato il suo simbolo, è tornato a essere un protagonista assoluto del rock in un'epoca in cui i chitarristi la facevano da padrone, sia nella fase compositiva, sia, soprattutto, negli spettacoli live, dove il performer e il suo strumento diventano un'unica cosa. Altri suoi riconoscimenti includono due Golden Globe alla migliore canzone originale (nel 1995 per Can You Feel The Love Tonight e nel 2020 per (I’m Gonna) Love Me Again) e un Tony Award per la migliore colonna sonora originale per Elton John and Tim Rice's Aida.Elton John nella sua carriera ha composto oltre settecento canzoni, la quasi totalità pubblicate ufficialmente, ed è noto per la velocità con la quale compone. Anche l'attività concertistica è tra le più intense di tutti i tempi: a partire dalla fine degli anni sessanta ha suonato in oltre 3500 concerti e nel 2008 ha completato il suo personale record di essersi esibito in tutti i 50 stati degli USA. Elton John ha avuto anche interessi nel mondo del calcio, essendo stato un dei proprietari della franchigia statunitense dei L.A. Aztecs e della squadra di calcio inglese Watford; inoltre il cugino Roy Dwight è stato un calciatore professionista.
Aladdin Sane è un album dell'artista inglese David Bowie, pubblicato nel 1973 dalla RCA Records e ristampato su compact disc per la prima volta nel 1984. Con 4,6 milioni di copie vendute in tutto il mondo rappresenta uno maggiori successi commerciali del cantante, il primo a raggiungere la vetta della classifica nel Regno Unito e ad entrare nella Top 20 negli Stati Uniti.Aladdin Sane si trova al 279º posto nella lista dei 500 migliori album della rivista Rolling Stone, al 230º posto in quella di New Musical Express e al 64º posto nella classifica dei 100 migliori album britannici di tutti i tempi del settimanale The Observer.
Aladdin è un film fantasy statunitense del 2019 diretto da Guy Ritchie, che ha co-sceneggiato la sceneggiatura con John August. Prodotto dalla Walt Disney Pictures, è il remake live action dell'omonimo film d'animazione Disney del 1992, basato sull'omonimo racconto de Le mille e una notte. Il film vede come attori Mena Massoud, Will Smith, Naomi Scott, Marwan Kenzari, Navid Negahban, Nasim Pedrad e Billy Magnussen. La trama segue Aladdin, un ladro di strada, mentre si innamora della principessa Jasmine, fa amicizia con un Genio che concede i tre desideri e combatte il malvagio Jafar. Nell'ottobre 2016 la Disney ha annunciato che Ritchie avrebbe diretto un remake live action di Aladdin. Smith è stato il primo membro del cast a partecipare, firmando per interpretare il Genio a luglio 2017, e Massoud e Scott sono stati confermati per i due ruoli principali nello stesso mese. Le riprese principali incominciarono a settembre ai Longcross Studios nel Surrey, in Inghilterra, e riprese anche nel deserto del Wadi Rum in Giordania, e durarono fino al gennaio 2018. È stato distribuito in Italia il 22 maggio 2019, negli Stati Uniti il 24 maggio e ha incassato oltre un miliardo di dollari in tutto il mondo, diventando il terzo film di maggior incasso del 2019. Il film ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, che ha elogiato le performance di Massoud, Smith, e Scott, i costumi e lo spartito musicale, ma ha criticato la regia di Ritchie e gli effetti CGI.
Aladdin è un film d'animazione del 1992 prodotto dai Walt Disney Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures. È considerato il 31º Classico Disney secondo il canone ufficiale ed è il quarto film dell'era del Rinascimento Disney. Il film è stato diretto da Ron Clements e John Musker ed è basato sul famoso racconto persiano di Aladino e la lampada meravigliosa contenuto nella raccolta di novelle orientali Le mille e una notte. Il cast di doppiatori originali è composto da Scott Weinger, Robin Williams, Linda Larkin, Jonathan Freeman, Gilbert Gottfried, Frank Welker e Douglas Seale. Howard Ashman, l'autore dei testi delle canzoni del film, concepì l'idea del film e la sceneggiatura passò attraverso tre bozze prima che il presidente della Disney Jeffrey Katzenberg desse il via alla produzione. Gli animatori basarono i loro disegni sul lavoro del caricaturista Al Hirschfeld e il computer venne impiegato sia per la colorazione sia per la creazione di qualche elemento animato. La colonna sonora è stata composta da Alan Menken e comprende sei canzoni con testi scritti anche da Tim Rice, entrato nel progetto dopo la scomparsa di Ashman. Aladdin venne distribuito per la prima volta a Los Angeles e New York l'11 novembre 1992, ed in tutti i cinema USA il 25 novembre con critiche positive, nonostante alcune accuse di razzismo da parte della comunità araba, e fu il maggiore successo di quell'anno incassando 217350219 $ negli Stati Uniti e 504050219 $ in tutto il mondo (a fronte di un budget di 28 milioni di dollari). La pellicola si è inoltre aggiudicata molti premi, molti dei quali per la colonna sonora. Il successo di Aladdin diede vita ad un mercato legato al film come due seguiti direct-to-video, Il ritorno di Jafar (1994) e Aladdin e il re dei ladri (1996), un'omonima serie televisiva animata (1994-1996), giochi, videogiochi, spin-off e altro.