Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un corso in miracoli (A Course in Miracles, ACIM in inglese e UCIM in italiano) è un testo ricevuto mediante un dettato interiore e pubblicato nel 1975 dalla "Foundation for Inner Peace" per opera di due psicologi statunitensi: Helen Schucman (1909-1981) e il suo capo, William Thetford (1923-1988). "Nulla di ciò che è reale può essere minacciato. Nulla di irreale esiste." Con queste parole inizia il corso, formato da tre libri: Il Testo, il Libro degli Esercizi e il Manuale per gli Insegnanti.
Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Personalità tanto geniale quanto irrequieta, il suo nome è legato ad alcune delle più maestose opere dell'arte occidentale tra cui si devono senz'altro citare il David, il Mosè, la Pietà del Vaticano, la Cupola di San Pietro e il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina, tutti considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo. Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive dando vita, con altri modelli, al manierismo.
Braveheart - Cuore impavido (Braveheart) è un film del 1995 diretto e interpretato da Mel Gibson. La pellicola, che ha per protagonisti lo stesso regista e produttore, con Sophie Marceau e Brendan Gleeson, narra in forma di colossal la storia, romanzata, del patriota ed eroe nazionale scozzese William Wallace. Il film, seconda regia di Gibson dopo L'uomo senza volto (1993), ha vinto 5 Oscar su 10 candidature nel 1996 e lo stesso Gibson è stato premiato con il Golden Globe per la miglior regia. Secondo alcuni il film ha svolto un ruolo chiave nel risveglio della coscienza nazionale scozzese, che ha portato al referendum sulla devoluzione dell'11 settembre 1997 (74,3% sì) e alla conseguente ricostituzione del parlamento scozzese, nel 1998.