Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, una delle pi grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore. Santa Croce un simbolo prestigioso di Firenze, il luogo di incontro dei pi grandi artisti, teologi, religiosi, letterati, umanisti e politici, che determinarono, nella buona e cattiva sorte, l'identit della citt tardo-medievale e rinascimentale. Al suo interno trovarono inoltre ospitalit celebri personaggi della storia della Chiesa come san Bonaventura, Pietro di Giovanni Olivi, sant'Antonio da Padova, san Bernardino da Siena, san Ludovico d'Angi . Fu anche luogo d'accoglienza per pontefici come Sisto IV, Eugenio IV, Leone X, Clemente XIV.
Per la quantità di monumenti disseminati sul suo territorio, San Marino è stata definita un "museo all'aria aperta".. Troviamo così il "monumento per la pace" di Oikonomoy, "La neutralità" di Guguian, il busto del Mahatma Gandhi nel piazzale omonimo. Numerosi sono anche i monumenti eretti in onore delle personalità più illustri della Repubblica. Tra questi, quello di Giuseppe Garibaldi, rifugiatosi a San Marino in fuga dalla disfatta della Repubblica Romana nel luglio del 1848. Il monumento, opera dello scultore Galletti, è il primo monumento al Mondo dedicato all'eroe. Troviamo poi il monumento a Bramante Lazzari, opera di Lucchetti Gentiloni, quello di Marina Busignani Reffi dedicato a Marino Capicchioni, liutaio sammarinese, quello di Saroldi a Melchiorre Delfico. Opera del Romagnoli è il Monumento a Bartolomeo Borghesi, numismatico e archeologo. Presso cava dei Balestrieri sono collocate alcune opere di artisti contemporanei italiani: la "Pietà" di Minguzzi, la "Ballerina" di Crocetti e la "Pattinatrice" di Emilio Greco. Nella vicina via Eugippo troviamo il monumento "Le api", opera di Bini; poi ancora "La Maternità" di Berti, la "Statua di donna", opera di Francesco Messina, è situata nella galleria della cassa di Risparmio. Al centro del piazzale della stazione ha trovato posto il "Cavallo", opera di Aligi Sassu. Lungo via Donna Felicissima, un concorso fra giovani artisti scultori ha prodotto quattro gruppi marmorei dedicati alla donna.
La Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo (LIDU) è la più antica associazione italiana impegnata nella diffusione della conoscenza e l'applicazione dei diritti fondamentali dell'uomo. Istituita nel 1919 su iniziativa di Ernesto Nathan, ha sede a Roma.
Eugenio Giani (Empoli, 30 giugno 1959) è un politico e saggista italiano, presidente della Regione Toscana dal 2020.
Il cimitero di Turigliano chiamato anche cimitero comunale di Turigliano, pur facendo parte del comune di Carrara, non ha una localizzazione centrale ma periferica, posizionata tra la frazione di Avenza e il comune di Carrara delle due distanti una 3,5 Km e un'altra 3,5 Km circa, percorso dal viale XX Settembre.
Carrara (Carara in dialetto carrarese) un comune italiano di 62 149 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. il centro pi importante al mondo per quanto riguarda l'estrazione e la lavorazione del famoso marmo di Carrara, un marmo bianco molto pregiato che viene estratto dalle vicine Alpi Apuane. L'emblema della citt una ruota con il motto Fortitudo mea in rot (dal latino per "La mia forza nella ruota"). Questo stemma che era ritenuto dai pi la rappresentazione della ruota del carro con cui si trasportavano i marmi ormai superato dal concetto che esso non altro che il simbolo preso dalla figura del dio celtico Taranis che sempre stato rappresentato con il fulmine in una mano e nell'altra una ruota a sei o otto raggi. Taranis o Toranos, assimilato a Giove, il nume tutelare delle tempeste da cui i cavatori apuani dovevano proteggersi e da cui derivato il paese di Torano, oggi frazione della stessa Carrara. Con Massa, nel periodo tra il XV ed il XIX secolo, costitu il Ducato di Massa e Carrara. Il 12 gennaio 2007 la citt di Carrara stata insignita della medaglia d'oro al merito civile impegnati il contributo dato tra il 1943 e il 1945 alla lotta di Liberazione dal nazi-fascismo che vide impegnati moltissimi partigiani in questa provincia.
Alberto Ziveri (Roma, 1908 – Roma, 1990) è stato un pittore italiano.
Alberto Predieri (Torino, 7 marzo 1921 – Courmayeur, 16 agosto 2001) è stato un avvocato, giurista, economista, banchiere e accademico italiano.
Alberto Meschi (Borgo San Donnino, 27 maggio 1879 – Carrara, 11 dicembre 1958) è stato un anarchico e sindacalista italiano.