Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Vocabolario degli Accademici della Crusca è stato il primo vocabolario della lingua italiana. Uscito nel 1612, fu realizzato e pubblicato dall'Accademia della Crusca, istituzione culturale fondata a Firenze nel 1583. È stato anche il secondo grande vocabolario di una lingua moderna, preceduto solamente di un anno dal Tesoro della lingua spagnola di Sebastián de Covarrubias (1611).
Il ponte alle Grazie è un ponte del centro cittadino di Firenze e varca, con una struttura di cinque arcate, il fiume Arno qualche centinaio di metri dopo la pescaia di San Niccolò. Va da via de' Benci a piazza dei Mozzi, incrociate rispettivamente coi lungarni Generale Diaz e delle Grazie di qua d'Arno e Torrigiani e Serristori in Oltrarno. È caratterizzato principalmente dall'attraversare, finora in accettabile armonia con la natura fluviale, una rapida naturale del fiume Arno. Le pile dei ponti sono infatti state ribassate secondo vari studi e confronti per poggiare su una piattaforma in Pietraforte piuttosto elegante e compatibile con l'ambiente acquatico che negli anni è stata profondamente modificata dal fiume e lo continua ad essere tuttora, forse più visibilmente di prima. Tale piattaforma è moderatamente rialzata sul letto fluviale e funziona parzialmente come briglia. Essendo un punto a elevata pendenza relativa del fiume e addirittura assoluta sul livello del mare (a quest'ultimo proposito vi sono scarti fino ad un metro e mezzo da una parte all'altra) , tale piattaforma contiene la discesa a valle di numerosi massi che in caso di forti piene potrebbe divenire insidiosa. Inoltre, aspetto più importante, contribuisce a mantenere uno scorrere naturale dell'acqua che viene quasi spronata a modificarla e a renderla più naturale possibile.
Ferdinando Maria de' Medici (Firenze, 9 agosto 1663 – Firenze, 31 ottobre 1713) fu il figlio primogenito del Granduca di Toscana Cosimo III e di Margherita Luisa d'Orléans. Erede del Granducato di Toscana, fu gran principe di Toscana dall'ascesa del padre nel 1670 alla sua morte, avvenuta nel 1713. Sposò la duchessa Violante Beatrice di Baviera, ma dal loro matrimonio non nacquero eredi. Ferdinando, affetto da tempo da sifilide, morì prematuramente, non riuscendo a diventare granduca. Da alcuni (tra cui Antonio Vivaldi nella dedica alla sua opera) è erroneamente indicato come Ferdinando III pur non essendo mai asceso al trono toscano. Oggi viene ricordato principalmente come collezionista e mecenate d'arte. Appassionato di teatro, di musica e di arti figurative ed eccellente musicista egli stesso (talvolta chiamato "l'Orfeo dei Principi"), attrasse a Firenze i migliori musicisti e ne fece un importante centro musicale. Grazie al suo patronato, rese possibile l'invenzione del fortepiano (progenitore del pianoforte) a Bartolomeo Cristofori.
La diocesi di Pescia (in latino: Dioecesis Pisciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 112.600 battezzati su 122.200 abitanti. È retta dal vescovo Roberto Filippini.
L’Arcipretura dei Santi Jacopo e Martino sorge in vetta al borgo medievale di Uzzano, in Valdinievole, diocesi di Pescia, provincia di Pistoia.
Benedetto Varchi (Firenze, 19 marzo 1503 – Firenze, 18 dicembre 1565) è stato un umanista, scrittore e storico italiano.
Benedetto Pagni, conosciuto anche come Benedetto Pagni da Pescia (Pescia, 1503 – Mantova, 12 settembre 1578), è stato un pittore italiano, manierista della Scuola di Mantova, attivo nel XVI secolo soprattutto in Mantova e Pescia.
Ana Caterina Morariu (Cluj-Napoca, 20 novembre 1980) è un'attrice romena naturalizzata italiana.