Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La «Rivista di filosofia», che ha celebrato nel 2009 il centesimo anniversario, è pubblicata da il Mulino di Bologna e diretta da Massimo Mori; ha nel comitato di direzione Andrea Cantini, Ettore Casari, Paolo Casini, Massimo Ferrari, Luca Fonnesu, Simone Gozzano, Antonello La Vergata, Eugenio Lecaldano, Alberto Pasquinelli, Paolo Rossi, Pietro Rossi, Salvatore Veca e Carlo Augusto Viano. Ogni anno sul primo fascicolo viene ospitata una conferenza, affidata a studiosi scelti, detta «Lettura Martinetti», in ricordo di uno dei padri illustri della rivista Piero Martinetti.
Bernardino Varisco (Chiari, 20 aprile 1850 – Chiari, 21 ottobre 1933) è stato un filosofo, matematico e politico italiano.
Il Palazzo della Consulta, detto anche la Consulta, è un edificio romano in piazza del Quirinale, 41, in cui dal 1955 ha sede la Corte costituzionale della Repubblica Italiana.
Palazzo Vidoni Caffarelli è un edificio di Roma, posto tra Via del Sudario, Piazza Vidoni e Corso Vittorio Emanuele II. Rappresenta uno dei più antichi palazzi rinascimentali e in particolare uno dei pochi ancora esistente, seppure molto modificato ed ampliato, tra quelli costruiti nei primi decenni del XVI secolo, al tempo di Bramante e Raffaello, secondo il prototipo dell'oggi scomparso Palazzo Caprini.
Castelfiorentino, localmente Castello, è un comune italiano di 17 577 abitanti della città metropolitana di Firenze, situata a circa 30 km da Firenze. Trovandosi al confine con la provincia di Pisa ed a 15 km dal confine con la provincia di Siena, è da sempre stata di estrema importanza per la città di Firenze, alla quale è profondamente legata per motivi storici e culturali, privilegiandosi dello stesso gonfalone comunale del capoluogo, dell'appellativo "fiorentino" e soprannominata, per questo, "la piccola Firenze". Dal 15 luglio 2019 si fregia del titolo di città. Fa parte dell’Unione dei comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa
Bernardino Perfetti (Siena, 7 settembre 1681 – Siena, 1º agosto 1746) è stato un giurista e poeta italiano.
Bernardino Nocchi (Lucca, 8 maggio 1741 – Roma, 27 gennaio 1812) è stato un pittore italiano.
Bernardino Ciurini (Castelfiorentino, 1695 – Firenze, 1752) è stato un architetto italiano.