Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Eugenio Artom (Asti, 17 febbraio 1896 – Firenze, 17 luglio 1975) è stato un politico e avvocato italiano.
La «Rivista di filosofia», che ha celebrato nel 2009 il centesimo anniversario, è pubblicata da il Mulino di Bologna e diretta da Massimo Mori; ha nel comitato di direzione Andrea Cantini, Ettore Casari, Paolo Casini, Massimo Ferrari, Luca Fonnesu, Simone Gozzano, Antonello La Vergata, Eugenio Lecaldano, Alberto Pasquinelli, Paolo Rossi, Pietro Rossi, Salvatore Veca e Carlo Augusto Viano. Ogni anno sul primo fascicolo viene ospitata una conferenza, affidata a studiosi scelti, detta «Lettura Martinetti», in ricordo di uno dei padri illustri della rivista Piero Martinetti.
Paolo Guinigi (Lucca, 1376 – Pavia, 1432) è stato un politico italiano.
L'illuminismo in Inghilterra (Enlightenment) è un movimento culturale e filosofico iniziato nella seconda metà del secolo XVII, caratterizzato dalla discussione su quei temi gnoseologici, etici e politici che anticipano il pensiero francese del Settecento. L'illuminismo inglese, che aveva già ampiamente trattato, ad opera di John Locke, e approfondito, con il pensiero di David Hume, le questioni sulla gnoseologia, sull'etica e la politica - tematiche queste considerate acquisite e riprese dalla cultura francese del Settecento - si interessa soprattutto del problema morale e religioso. Le ragioni di questa scelta risiedono nella particolare situazione storica inglese. Mentre infatti in Francia l'illuminismo diffonde le esigenze della borghesia progressista tesa ad abbattere l'assolutismo monarchico, in Inghilterra i benefici effetti della "gloriosa rivoluzione" del 1688 avevano contribuito a risolvere i problemi del rapporto tra l'istituto monarchico e il parlamento. Nonostante l'Atto di Tolleranza del 1689 che decretava la fine delle persecuzioni religiose, il ricordo delle discriminazioni religiose al tempo dell'assolutismo degli Stuart e della dittatura di Oliver Cromwell faceva sentire negli animi il rischio di un ritorno a quella condizione di intolleranza. Per questo il dibattito degli intellettuali sulla religione non si ferma e costituisce la particolare caratteristica dell'illuminismo in Inghilterra.
I Guinigi furono una potente ed influente famiglia di cui si hanno notizie in lucchesia sin dal Duecento. Commercianti e banchieri, grazie alla ricchezza ed all'abilità dimostrata nelle arti del commercio, ebbero un importante ruolo politico a Lucca, in particolare in relazione al periodo della Signoria dal 1400 al 1430.
Eugenio Lecaldano (Treviso, 1940) è un filosofo e accademico italiano, attivo soprattutto nel campo della bioetica.
Eugenio Lazzareschi (Castel del Piano, 28 settembre 1882 – Lucca, 3 settembre 1949) è stato un archivista, scrittore e biografo italiano.
David Hume (Edimburgo, 7 maggio 1711 – Edimburgo, 25 agosto 1776) è stato un filosofo scozzese. È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.