Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giuseppe Chialli (Città di Castello, 1800 – Roma, 23 dicembre 1839) è stato uno scultore italiano. Era fratello minore del pittore Vincenzo Chialli. Studiò a Roma con Antonio Canova e a Perugia con Tommaso Minardi, poi fu assistente di Bertel Thorvaldsen. Molti suoi lavori rimasero allo stato di bozze o andarono perduti. Alcune opere: Il giudizio di Paride, bassorilievo, pinacoteca di Città di Castello Statua di San Marco, nicchia al lato destro del portale della Chiesa della Gran Madre di Dio a Torino
La chiesa della Gran Madre di Dio è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Torino. Situata nella piazza omonima, si trova sulla riva destra idrografica del fiume Po, nel quartiere Borgo Po, immediatamente prospiciente al Ponte Vittorio Emanuele I e alla centrale piazza Vittorio Veneto; insieme a questi scorci, uniti alla visuale del vicino Monte dei Cappuccini, completa uno dei panorami più noti e suggestivi dell'area orientale del centro storico di Torino. Il progetto fu opera dell'architetto della corte sabauda Ferdinando Bonsignore (1760-1843) che diede alla chiesa forme e proporzioni ispirate dichiaratamente a quelle del Pantheon di Roma, di stile neoclassico-adrianeo. La prima pietra fu posata da Vittorio Emanuele il giorno 23 luglio 1818 e la chiesa venne ultimata nel 1831 come parte del quinto ingrandimento della città di Torino voluto da Carlo Felice: con esso sorsero anche la grande piazza Vittorio Veneto (allora piazza Vittorio Emanuele), gli ultimi due isolati della via Porta Nuova, la piazza Carlo Felice e gli isolati che fronteggiano la parte a mezzogiorno del Corso dei Platiani (oggi Corso Fiume).