Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marco Tabarrini (Pomarance, 31 agosto 1818 – Roma, 14 gennaio 1898) è stato un politico e avvocato italiano.
Ubaldino Peruzzi de' Medici (Firenze, 2 aprile 1822 – Antella, 9 settembre 1891) è stato un politico italiano. Figlio di Vincenzo Peruzzi (1789-1847), gonfaloniere di Firenze, sposato con Emilia Toscanelli, fu Sindaco di Firenze e uno dei primi Ministri del neonato Regno d'Italia. Ubaldino fece parte del ramo della famiglia Peruzzi imparentatosi con i Medici alla fine del XVIII secolo grazie al matrimonio tra suo nonno, Bindo Simone (1729-1794), e Maria Luisa de' Medici (1756-1797), ultima erede diretta del casato mediceo.
La Filarmonica Giacomo Puccini è un'orchestra di fiati, diretta dal M° Giacomo Brunetti e presieduta da Graziano Pacini, ha sede a Pomarance in provincia di Pisa. Esegue un repertorio che spazia dalla musica tradizionale per banda, alla musica classica, a quella moderna e al jazz. Ha partecipato a tutte le più importanti ricorrenze della storia nazionale come l'annessione del Granducato di Toscana al Regno d'Italia nel 1860 e le celebrazioni per l'Italia repubblicana dopo il 1946.
Bettino Ricasoli, soprannominato il Barone di ferro (Ricàsoli [riˈkazoli]; Firenze, 9 marzo 1809 – San Regolo, 23 ottobre 1880), è stato un politico italiano, sindaco di Firenze e secondo presidente del Consiglio del Regno d'Italia dopo Cavour.
Aurelio Gotti (Firenze, 16 marzo 1833 – Roma, 7 gennaio 1904) è stato uno scrittore italiano.