Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tiziano Panconi (Pescia, 2 settembre 1969) è uno storico dell'arte italiano, esperto della pittura italiana dell'800, in particolare dei Macchiaioli e Giovanni Boldini sul quale ha scritto due libri e curato quattro mostre e i relativi cataloghi. Attivo sia come ricercatore di archivio che come attribuzionista, si deve a lui la riscoperta de L’incontro di Dante e Beatrice di Vito D'Ancona e la corrispondenza segreta tra Plinio Nomellini e il gerarca fascista Lelio Ricci
Maria Teresa Mazzei Fabbricotti (Firenze, 4 novembre 1893 – Carrara, 1977) è stata una pittrice italiana.
Maria Teresa Serri, in religione Maria Diomira dal Verbo Incarnato (Genova, 23 febbraio 1708 – Fanano, 14 gennaio 1768), è stata una religiosa italiana, monaca cappuccina e badessa del monastero Fanano (Modena).
La famiglia Curti è nota in Italia come un antico casato lombardo, ma secondo le cronache dell'alto medioevo (richiamate da G. Corti nel suo saggio "Famiglia Curti") ebbe origini francesi risalenti all'XI secolo, strettamente legate a quelle di altre illustri famiglie italiane provenienti d'oltralpe, come gli Stampa, i Canova, e i Capitani di Scalve.