Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ugo Adriano Graziotti (Carpenedolo, 7 maggio 1912 – Castenedolo, 2000) è stato uno scultore, pittore e matematico italiano.
Rodolfo Marmaioli "Marma" (Firenze, 2 agosto 1923 – Firenze, 24 giugno 1998) è stato un pittore e illustratore italiano.
Il nome di Pittori delle dune venne dato a un gruppo di artisti di varia provenienza che nell’estate del 1950, nella località di Procchio, all’isola d’Elba, diede vita a un cenacolo culturale di carattere bohémien. Ne fecero parte i pittori Emilio Ambron, Renzo Baraldi, Silvano Bozzolini, Furio Cavallini, Beppe Lieto, Gonni, il disegnatore e pubblicitario Ormanno Foraboschi, lo scultore svizzero Hubert Queloz.Partiti da Firenze, gli artisti si sistemarono in un libero accampamento tra le dune della spiaggia di Procchio. Elessero poi come luogo di ritrovo il ristorante Da Renzo, dipingendone le pareti con soggetti estemporanei, nature morte, paesaggi, caricature, motivi ricavati dall’ambiente marino. Nel 1952 venne organizzata la Mostra-Premio di Pittura “Golfo di Procchio” della quale, con il nome Premio Elba Beppe Lieto, sono state riproposte due edizioni nel 2012 e nel 2013. Il gruppo dei Pittori delle dune frequentò la località di Procchio all’incirca fino alla seconda metà degli anni cinquanta, richiamando visitatori, intellettuali, giornalisti, artisti come Felice Carena e Giorgio de Chirico. L'abitudine, da parte degli artisti di passaggio da Procchio, di lasciare disegni o dipinti sulle pareti del locale si protrasse fino ai primi anni novanta. Tra questi, oltre al gruppo originario, si ricordano: Italo Bolano, Anna Maria D’Annunzio, l’islandese Erró, Enzo Faraoni, Piero Gambassi, Valentino Ghiglia, Marcella Olschki, Eolo Puppo, Rodolfo Marma, l’algerino Denis Martinez. Le opere all’interno del locale sono tutt’ora visibili. Nel 2014 sono state riconosciute meritevoli di tutela da parte del Ministero dei beni delle attività culturali e del turismo.
Pio Semeghini (Quistello, 31 gennaio 1878 – Verona, 11 marzo 1964) è stato un pittore italiano. Sviluppa, con lo studio degli antichi maestri italiani, degli impressionisti e l'influenza dei suoi contemporanei, un personale linguaggio pittorico unico dettato da fitte velature e intense vibrazioni che, svelando la struttura pittorica dell'opera, va precorrendo l'arte informale.
Guido Borgianni (New York, 11 giugno 1915 – Firenze, 2 gennaio 2011) è stato un pittore italiano.
Felice Casorati (Novara, 4 dicembre 1883 Torino, 1 marzo 1963) stato un pittore, incisore e designer italiano.
Il cimitero delle Porte Sante è un cimitero monumentale di Firenze situato entro il bastione fortificato della basilica di San Miniato al Monte.
Ca' Pesaro è un palazzo di Venezia ubicato nel sestiere di Santa Croce. Si affaccia sul Canal Grande tra Palazzo Coccina Giunti Foscarini Giovannelli e Palazzo Correggio, poco distante da Ca' Corner della Regina e dalla Chiesa di San Stae. È sede della Galleria internazionale d'arte moderna e del Museo d'arte orientale di Venezia.