Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vito Fazio Allmayer (Palermo, 21 novembre 1885 – Pisa, 14 aprile 1958) è stato un filosofo, pedagogista e insegnante italiano. Fu insieme a Giovanni Gentile, e altri filosofi, uno degli esponenti di spicco della corrente filosofica detta attualismo.
Francesco Renda (Cattolica Eraclea, 18 febbraio 1922 – Palermo, 12 maggio 2013) è stato uno storico, politico e docente italiano.
Vito Tongiani (Matteria, 29 marzo 1940) è uno scultore e pittore italiano.
Lo Stade Roland Garros è un impianto tennistico situato nel XVI arrondissement di Parigi, Francia, teatro nei mesi di maggio e giugno degli Open di Francia, uno dei quattro tornei del Grande Slam nonché principale torneo tennistico su terra rossa. L'impianto è dedicato alla memoria di Roland Garros, aviatore ed eroe francese della prima guerra mondiale, primo pilota a sorvolare il Mar Mediterraneo e primo a installare una mitragliatrice "frontale" sugli aerei da combattimento per permettergli di svolgere le due fasi, del pilotare e dello sparare, contemporaneamente. Gli 8,5 ettari su cui si estende comprendono venti campi, tra cui tre principali, Les Jardins de Roland-Garros, un grande ristorante con un complesso di punti ristoro, Le Village, area dedicata alla stampa e ai VIP, il Centre National de l'Entrainement e il Tenniseum, un museo multimediale bilingue sulla storia del tennis.
Il monumento a Indro Montanelli è una scultura dello scultore Vito Tongiani realizzata in bronzo dorato posta nei giardini pubblici di Milano, anch'essi intitolati al giornalista.
Il Liceo ginnasio statale "Emanuele Duni" è un liceo classico della città di Matera, fondato nel 1864. Venne fondato con il nome iniziale di "Regio Liceo di Matera". Il liceo venne intitolato, nel 1868, ad Emanuele Duni (Matera 1714 – Napoli 1781) illustre giurista materano appartenente ad una famosa famiglia che ha dato i natali ad altri insigni personaggi di caratura nazionale ed europea. Fu membro dell’Arcadia col nome di Retico e grande estimatore della filosofia di Giambattista Vico, il Duni insegnò diritto nell’antico Seminario e poi intraprese la carriera universitaria come docente ordinario di diritto canonico e civile presso l’Università degli Studi di Roma. Fu autore di opere molto apprezzate di storia e di filosofia del diritto tra cui la più nota: "Sulla giurisprudenza universale o Sistema sul diritto universale", opera dedicata al Bernardo Tanucci, famoso ministro di Carlo III di Borbone.
I giardini pubblici Indro Montanelli sono un parco di Milano, situato nella zona di Porta Venezia. Inaugurati nel 1784 dall'amministrazione asburgica, furono il primo parco milanese espressamente destinato allo svago collettivo. Per oltre due secoli sono stati chiamati giardini pubblici, giardini di Porta Venezia, giardini di via Palestro o semplicemente i giardini, e l'uso è ancora invalso. Dal 2002 sono intitolati al giornalista e saggista Indro Montanelli, che usava trascorrervi parte del proprio tempo libero.
Vito d'Ondes Reggio (Palermo, 12 novembre 1811 – Firenze, 21 febbraio 1885) è stato un politico, giornalista, patriota e giurista italiano.
Eugenio Guccione (Alia, 13 febbraio 1938) è uno storico e accademico italiano.