Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Girolamo Maria Francesco Matteo Savonarola (Ferrara, 21 settembre 1452 Firenze, 23 maggio 1498) stato un religioso, politico e predicatore italiano. Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizz sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici. Nel 1497 apparentemente fu scomunicato da papa Alessandro VI, l'anno dopo fu impiccato e bruciato sul rogo come eretico, scismatico e per aver predicato cose nuove , e le sue opere furono inserite nel 1559 nell'Indice dei libri proibiti. Gli scritti di Savonarola sono stati riabilitati dalla Chiesa nei secoli seguenti fino a essere presi in considerazione in importanti trattati di teologia. La causa della sua beatificazione stata avviata il 30 maggio 1997 dall'arcidiocesi di Firenze.
Giovanni Pico dei conti della Mirandola e della Concordia, noto come Pico della Mirandola (Mirandola, 24 febbraio 1463 – Firenze, 17 novembre 1494), è stato un umanista e filosofo italiano. È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.
Gioacchino Murat (Labastide-Fortuni re, 25 marzo 1767 Pizzo Calabro, 13 ottobre 1815) stato un generale francese, re di Napoli (con il nome di Gioacchino Napoleone) e maresciallo dell'Impero con Napoleone Bonaparte. Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubi res. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della prior a di La Bastide-Fortuni re (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770). Divenne cognato di Napoleone Bonaparte sposando Carolina Bonaparte, sorella minore dell'imperatore.
Francesco d'Arquata (Arquata del Tronto, ... – Avignone, 3 giugno 1354) è stato un predicatore italiano.
Domenico Buonvicini, conosciuto come fra' Domenico da Pescia (Pescia, 1450 circa – Firenze, 23 maggio 1498), è stato un monaco cristiano e predicatore italiano. Domenicano e seguace di Girolamo Savonarola, fu un convinto sostenitore del suo tentativo di riforma della Chiesa e credeva nelle sue capacità taumaturgiche.
La diocesi di Cahors (in latino: Dioecesis Cadurcensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa. Nel 2016 contava 172.300 battezzati su 183.568 abitanti. È retta dal vescovo Laurent Camiade.
Francesco Stabili di Simeone, meglio noto come Cecco d'Ascoli (Ancarano, 1269 – Firenze, 16 settembre 1327) è stato un poeta, medico, insegnante, filosofo e astrologo/astronomo italiano. Per il suo pensiero eterodosso in materia religiosa, fu condannato al rogo dall'Inquisizione romana.
Brunechilde o Brunilde (Mérida, 543 circa – Renève, autunno 613) è stata una principessa visigota divenuta, in virtù del suo matrimonio col re dei Franchi di Austrasia, Sigeberto I, regina dei Franchi.
Jean Pierre Alexandre Antigna (Orléans, 7 marzo 1817 – Parigi, 26 febbraio 1878) è stato un pittore francese.