Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il casato degli Steward o Stewart è stata la casa reale della Scozia e successivamente della Gran Bretagna. Il casato era di origine bretone. Il cognome, alle volte, quando portato dalle donne, veniva italianizzato in Stuarda, come nel caso di Maria Stuarda. Il casato regnò sul Regno di Scozia per 336 anni, tra il 1371 e il 1707. Dopo la morte di Elisabetta I d'Inghilterra, l'ultima monarca della dinastia Tudor, il casato degli Stuart le succedette sui troni di Inghilterra e Irlanda. Tra il 1603 e il 1707 gli Stuart furono i regnanti sui tre regni di Scozia, Inghilterra e Irlanda con la formula dell'unione dinastica. In seguito il loro posto come famiglia reale venne preso dagli Hannover. Diversi membri di vari rami cadetti o illegittimi sono presenti ancora oggi.
I sopravvissuti (Survivors) è una serie televisiva britannica del 1975 di ambientazione post apocalittica. La trama si basa su uno scenario in cui il mondo intero è stato colpito da una epidemia dovuta ad un virus altamente letale, che ha risparmiato soltanto una persona su 5.000 dell'intera popolazione. La serie fu creata e prodotta da Terry Nation (già creatore degli alieni Dalek per la serie di fantascienza britannica Doctor Who, e creatore anche della serie Blake's 7) per la BBC ed è costituita da 38 episodi da 50 minuti, divisi in tre stagioni. Il primo episodio della prima stagione fu trasmesso in Inghilterra nel 1975 sul canale BBC1, a seguire successivamente nel 1976 e 1977. Nel 1976 Terry Nation ne ha tratto un romanzo omonimo. Nel 2008 la BBC ne ha realizzato un remake, Survivors. In Italia furono trasmesse con notevole successo le prime due sole stagioni, nell'estate del 1976 dalla TSI (il canale della Svizzera Italiana, allora captabile in tutta la Penisola) e nell'inverno 1979 dalla RAI. Ciascun episodio era della durata di novanta minuti, condensando con numerosi tagli più di un episodio originale. L'intera serie è stata pubblicata e distribuita in edicola in Italia in DVD a fascicoli settimanali dal 27 dicembre 2008, rispettandone l'ordine e la durata originali. Nel 2009 infine le tre stagioni sono state pubblicate in 3 cofanetti dalla Yamato Video, questa edizione risulta rinnovata nell'adattamento e nel doppiaggio.
Sir Henry Campbell-Bannerman (Glasgow, 7 settembre 1836 – Londra, 22 aprile 1908) è stato un politico britannico, membro del Partito Liberale. Conosciuto come CB, era un convinto sostenitore del libero scambio, dell'Irish Home Rule Movement e del miglioramento delle condizioni sociali: è stato chiamato "Il primo e l'unico radicale Primo Ministro". Campbell-Bannerman ha portato il partito liberale ad una vittoria schiacciante sul partito conservatore nelle elezioni generali del 1906. Il governo che guidò introdusse una legislazione per garantire che i sindacati non potessero essere responsabili per i danni subiti durante gli scioperi e per fornire pasti scolastici gratuiti per i bambini.
Il Boston Tea Party fu un atto di protesta dei coloni americani, verificatosi giovedì 16 dicembre 1773, nel porto di Boston, in risposta al continuo innalzamento delle tasse, promosse dal governo britannico. Un gruppo di giovani americani, appartenenti al gruppo patriottico Sons of Liberty, si travestì da indiani Mohawk e si imbarcò a bordo delle navi inglesi ancorate nel porto di Boston. Una volta a bordo furono gettate in mare le casse di tè trasportate dalle navi.