apri su Wikipedia

Phersu

Nelle pitture etrusche di alcune tombe di Tarquinia, e forse anche di Chiusi, tra varie scene sportive e giochi funebri, è raffigurato uno strano personaggio mascherato denominato phersu (phersu in etrusco voleva dire maschera, il nome si evince dalla chiara iscrizione apposta in due casi accanto al personaggio), da cui secondo alcuni potrebbe derivare l'italiano "persona" (l'altra etimologia, ben più probabile, è il latino persōna "maschera", nel senso di «apparato atto a far risuonare la voce»: per "attraverso" e sonare "suonare").

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Phersu"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale