Phodopus campbelli
Phodopus campbelli, perlopiù noto come criceto nano russo o criceto di Campbell, è una delle tre specie di criceto del genere Phodopus ed è spesso facilmente confusa con la phodopus sungorus (che è un'altra delle tre specie, nota come "criceto siberiano" o "whinter white"). È originario della Russia del Nord e dell'Asia centrale e della Cina del Nord e per questo volgarmente conosciuto anche come criceto russo o criceto Campbell.
Oldfield Thomas l'ha così nominata nel 1905 in onore di Charles William Campbell, che per primo ha collezionato questi esemplari nel 1902. Lo zoologo statunitense Ned Hollister ha individuato sui Monti Altaj siberiani la sottospecie "P. c. crepidatus" nel 1912. Questa tipologia di criceto venne introdotta nel mercato intorno agli anni Settanta in Inghilterra. Benché propensi alla fuga, date le loro dimensioni ridotte che li rendono facili prede, questi criceti sono estremamente curiosi e si lasciano maneggiare con non troppa riluttanza.
Il Campbell è un animale notturno e non va in letargo. È onnivoro, ovvero si nutre di piante, insetti e cereali. Ha delle sacche paraorali che dalla bocca si estendono fino alle zampe posteriori. Vive in media due o tre anni.