Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Piaggio & C. è un produttore italiano di veicoli a due ruote a motore e veicoli commerciali. Fondato - quale azienda - nel 1884 e controllato dall'holding industriale IMMSI S.p.A. che è quotata sulla Borsa Italiana. Piaggio & C. opera nel settore scooter, moto e ciclomotori utilizzando i marchi Piaggio, Gilera, Aprilia e Moto Guzzi, Derbi; è attivo inoltre nel trasporto leggero a tre e quattro ruote. Detiene inoltre ulteriori marchi storici come Laverda. La società è quotata presso la Borsa valori di Milano nell'indice FTSE Italia Mid Cap.
Enrico Piaggio (Pegli, 22 febbraio 1905 – Montopoli in Val d'Arno, 16 ottobre 1965) è stato un imprenditore italiano.
L'Aeroporto di Pontedera (IATA: nessuno, ICAO: LIAT), già aeroscalo, fu una infrastruttura militare realizzata a sud di Pontedera in località Curigliana e operativo dal 1913 al 2000 circa. Prima dismesso e successivamente smantellato, al suo posto oggi sorge parte della nuova zona industriale denominata PIP III.
Il Piaggio P.108 fu un bombardiere strategico quadrimotore monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica Italiana S.A. Piaggio & C. nei tardi anni trenta. Entrato in servizio nel 1941 ed utilizzato dalla Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale, fu l'unico quadrimotore pesante utilizzato come bombardiere dalla Regia Aeronautica nel corso del conflitto, inoltre fu uno dei pochi velivoli militari italiani che, per le teoriche caratteristiche tecniche, si poteva paragonare ai migliori tra gli equivalenti prodotti dagli Alleati anche se praticamente fu inferiore ai Lancaster britannici ed ai B17 americani.
Il Piaggio Ciao è stato uno dei ciclomotori più venduti in Italia. Fu prodotto dalla Piaggio dal 1967 al 2006.
La Rotta è una frazione situata nel comune italiano di Pontedera, nella provincia di Pisa, in Toscana, a circa 5 km dal centro città.
Il Fiat G.50 "Freccia" fu un aereo da caccia, monomotore monoplano monoposto ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Fiat Aviazione negli anni trenta e prodotto sia dalla stessa che dalla sua controllata Costruzioni Meccaniche Aeronautiche S.A. (CMASA). Primo monoplano monoposto da caccia italiano interamente metallico, con carrello retrattile e abitacolo chiuso, volò per la prima volta nel febbraio 1937 e l'anno dopo entrò in servizio nella Regia Aeronautica. Fu impiegato dall'Aviazione Legionaria durante la guerra civile spagnola. Seppure poco potente e poco armato, era estremamente maneggevole, una caratteristica comune ai caccia italiani del tempo. Trovò impiego anche all'estero, nella forza aerea croata. 35 esemplari vennero ceduti alla Finlandia, dove, sotto le insegne della Suomen ilmavoimat, la forza aerea finlandese, il monoplano della Fiat ottenne i maggiori successi (99 vittorie aeree confermate) con un rateo vittorie/perdite di 33 a 1.
L'Aeroporto di Reggio Emilia (ICAO: LIDE) è un aeroporto italiano situato a 1,5 km a est della città di Reggio nell'Emilia. Dal 1997 è aperto al traffico commerciale, dopo essere stato la pista di prova per i prototipi delle Officine Meccaniche Reggiane fino alla Seconda guerra mondiale e una pista da diporto nel secondo dopoguerra.