Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pier Francesco Bargellini, conosciuto come Piero (Firenze, 5 agosto 1897 Firenze, 28 febbraio 1980) stato uno scrittore, politico, insegnante e dirigente pubblico italiano, sindaco di Firenze durante l'alluvione del 1966.
La Fondazione Spadolini Nuova Antologia ha sede in quella che fu la casa di Giovanni Spadolini a Pian dei Giullari a Firenze. Giovanni Spadolini, oltre che grande uomo politico, fu anche uno straordinario studioso e collezionista. Dopo la sua morte destinò la sua casa, con quello che conteneva, compresa la preziosissima biblioteca (dislocata in tre sedi e composta da circa 100.000 volumi), alla fondazione che ora porta il suo nome. La fondazione, costituita nel 1980 con decreto del presidente della Repubblica Sandro Pertini, si occupa principalmente di continuare l'edizione della rivista culturale della Nuova Antologia, secondo un desiderio dello stesso Spadolini che quando era in vita riprese la tradizione dell'Antologia iniziata da Giovan Pietro Vieusseux nel 1821, sempre a Firenze. In secondo luogo la fondazione si occupa della cura e dell'apertura al pubblico delle biblioteche, della villa di Pian dei Giullari e della casa di Spadolini in via Cavour, vere e proprie case-museo.
Villa Le Corti si trova a Firenze, all'incrocio tra via del Pian dei Giullari, via San Matteo in Arcetri e il viuzzo di Monteripaldi. La piazzetta antistante alla villa fino all'Ottocento aveva al centro un pozzo, come documentò lo Stradano nell'affresco dell'Assedio di Firenze nella sala di Clemente VII a Palazzo Vecchio, e qui venivano montate anticamente anche le forche degli impiccati, a monito di chi arrivava in città dalla via dell'Impruneta. La villa era anticamente lo Spedale di Santa Trinità e Santa Croce, nato nel Trecento per iniziativa della famiglia Bonaccorsi, che era annesso ad un oratorio abbellito da un portichetto esterno dove potevano riposarsi i viaggiatori. L'oratorio, che conservava dipinti cinquecenteschi dell'Empoli, venne soppresso con l'Ospedale all'inizio del XIX secolo e vi venne ricavata la villa. Lo stemma dei Bonaccorsi è ancora oggi visibile in alto, sulla facciata intoncata di rosso. Nell'oratorio odierno si trova una Santissima Trinità di scuola botticelliana. Sulla facciata si trova anche una lapide che ricorda i morti della zona nella prima guerra mondiale.
La Danza di nudi è un affresco con ampie porzioni a secco di Antonio del Pollaiolo, databile al 1475 circa e conservato a Villa La Gallina ad Arcetri (Firenze).