Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gela è una colonia greca siciliana e faceva parte della Magna Grecia. È una delle più antiche città siciliane e i primi insediamenti nel territorio risalgono al V millennio a.C. Il nome della città è storicamente legato a quello della colonia dorica fondata nel VII secolo a.C. che giunse ad estendere il proprio dominio sull'intera Sicilia greca. Di non minore importanza è anche il periodo federiciano che vide la fondazione di una nuova città sui ruderi della metropoli ellenica: Terranova. Tra XVII e XIX secolo la città attraversò vicende alterne lontana dai fasti di un tempo. Col primo sbarco alleato nel 1943, la memorabile scoperta archeologica delle fortificazioni greche di Capo Soprano nel 1948 e con la scoperta dei giacimenti petroliferi nel 1956, pare che i riflettori si riaccesero sulla città restituendole fama e notorietà a livello nazionale. I fatti più recenti, quelli degli ultimi decenni, hanno contribuito in modo fortemente negativo a contrassegnare l'immagine di Gela.
Il polo petrolchimico di Gela (chiamata anche Raffineria di Gela o RaGe) è un complesso industriale di raffinazione, trasformazione e stoccaggio degli idrocarburi nato nel 1963 per iniziativa di Enrico Mattei e realizzato dall'Anic. Nel 2014 si è conclusa la dismissione di parte degli impianti produttivi tradizionali; in loro luogo l'Eni ha attuato una riconversione industriale in bioraffineria.
Gela (AFI: /ˈʤɛla/) (Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di 71 812 abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti póleis siceliote.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Società Calcistica Gela, meglio nota come Gela, è una società calcistica italiana con sede nella città di Gela, in provincia di Caltanissetta. Milita in Prima Categoria, la settima divisione del campionato italiano. Fu fondata nell'estate del 1994 con il nome di Unione Sportiva Juveterranova Gela in seguito alla fusione dei due precedenti club della città, la Juventina e il Terranova. A partire dal 1996 ha inanellato 15 partecipazioni consecutive ai campionati professionistici debuttando, nella stagione 2009-2010, in Coppa Italia. Nel suo palmarès annovera la vittoria di un Campionato Nazionale Dilettanti, uno di Eccellenza e uno di Prima Categoria, mentre l'unico trofeo conquistato dai bianco-azzurri è la Coppa Sicilia. Il Gela figura essere la seconda squadra della provincia di Caltanissetta dopo la Nissa (8), ad aver disputato almeno un campionato nel terzo livello calcistico italiano, nella stagione 2005-2006 in Serie C1, dove ha raggiunto la miglior posizione mai ottenuta sino ad oggi (9º posto), e nella stagione 2010-2011 in Lega Pro Prima Divisione.