Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Camillo Sbarbaro (Santa Margherita Ligure, 12 gennaio 1888 – Savona, 31 ottobre 1967) è stato un poeta, scrittore e aforista italiano; con Maria Cengia Sambo, è stato anche il lichenologo italiano di maggior rilievo della prima metà del Novecento.
Tony Sbarbaro, pseudonimo di Antonio Sbarbaro (New Orleans, 27 giugno 1897 – New York, 30 ottobre 1969), è stato un compositore e batterista statunitense, di origine italiana.
Pietro Sbarbaro (Savona, 20 aprile 1838 – Roma, 1º dicembre 1893) è stato un giornalista, sociologo e politico italiano.
Pierangelo Baratono (Roma, 8 settembre 1880 – Trento, 2 ottobre 1927) è stato un giornalista, scrittore e poeta italiano.
La lichenologia è una branca della micologia che studia i licheni, organismi simbionti composti da un'associazione simbiotica tra un'alga microscopica (o un cianobatterio) e un fungo. La tassonomia dei licheni fu studiata approfonditamente dal botanico svedese, allievo di Carlo Linneo, Erik Acharius (1757-1819), che per questo spesso è ritenuto il "padre della Lichenologia". Alcune delle sue opere più importanti, che hanno segnato l'inizio della lichenologia come disciplina, sono le seguenti: Lichenographiae Suecia Prodromus (1798) Methodus lichenum (1803) Lichenographia universalis (1810) Sinossi Methodica lichenum (1814)Tra i lichenologi italiani si segnalano Maria Cengia Sambo, Giuseppe Gibelli, Abramo Bartolommeo Massalongo e Camillo Sbarbaro.