Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il XVIII secolo inizia nell'anno 1701 e termina nell'anno 1800 incluso.
Sassuolo (Sasôl in dialetto modenese) è un comune italiano di 40 890 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Situata nell'area pedecollinare modenese al confine con la provincia di Reggio nell'Emilia, la città è nota principalmente per la produzione di ceramica e piastrelle, settori che rendono Sassuolo uno dei maggiori centri industriali dell'intera regione. Si stima che l'80% delle piastrelle italiane siano prodotte nel distretto ceramico di Sassuolo, e che circa i tre quarti della produzione siano destinati al mercato estero, con un fatturato complessivo di oltre 4 miliardi di euro.
Imbrancamento è una località del comune di Frassinoro in provincia di Modena. Il termine "Imbrancamento" deriva da una tradizione pastorizia: era, infatti, abitudine radunare le greggi in questo punto a formare un unico "branco" prima di raggiungere i pascoli della Toscana. Pare infatti che in antichità quei luoghi fossero infestati di briganti tanto che appariva più sicuro attraversare il valico radunando le greggi che provenivano dalle vallate circostanti. Sebbene quei luoghi pare fossero abitati anche in antichità, la località si costituisce di due soli edifici frutto della ricostruzione di abitazioni più antiche quasi completamente demolite nel corso della seconda guerra mondiale.
Fabbriche di Careggine è un paese fantasma della provincia di Lucca, nel comune di Careggine, abbandonato nel 1947 e quindi sommerso dalle acque del lago artificiale di Vagli formatosi a seguito della costruzione di una diga idroelettrica. Dagli anni quaranta al 1994 il lago è stato prosciugato quattro volte per lavori di manutenzione della diga, facendo riemergere il paese.