Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Terontola è una frazione di 1.591 abitanti del comune di Cortona, la seconda dopo Camucia per numero di abitanti. È situata ai piedi della collina cortonese, al confine con i comuni di Castiglione del Lago e di Tuoro sul Trasimeno, che fanno parte dell'Umbria. Il suo vasto territorio, che rende Terontola una delle frazioni più estese del comune di Cortona, comprende molti nuclei abitati tra cui Terontola Alta (194 abitanti), Bivio Riccio (103), Cortoreggio (63), Farinaio (41).
Il Museo diocesano di Cortona si trova in piazza del Duomo 1, nell'ex-chiesa del Gesù e nell'edificio attiguo pertinente all'antico edificio religioso. La raccolta d'arte venne fondata nel 1945 per volere dell'allora vescovo di Cortona Monsignor Giuseppe Franciolini e raccoglie oggetti ed opere d'arte provenienti dalle chiese del territorio e dalle proprietà della diocesi, tra le quali importanti opere di Pietro Lorenzetti, Beato Angelico, Bartolomeo della Gatta, Sassetta e Luca Signorelli, oltre ad arredi sacri di notevole pregio.
La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro (in latino: Dioecesis Arretina-Cortonensis-Biturgensis seu Burgi Sancti Sepulchri) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2018 contava 348 860 battezzati su 367 000 abitanti. È retta dall'arcivescovo, titolo personale, Riccardo Fontana. Sono patroni della diocesi: San Giovanni Apostolo ed Evangelista, San Donato, secondo vescovo di Arezzo, e Santa Margherita da Cortona.
Pietro da Cortona, nato come Pietro Berrettini (Cortona, 1º novembre 1596 – Roma, 16 maggio 1669), è stato un pittore e architetto italiano. Fu tra i massimi interpreti del primo Barocco, in pittura e in architettura, autore di alcune delle più celebri creazioni del barocco romano quali la chiesa dei Santi Luca e Martina al Foro Romano, e il Trionfo della Divina Provvidenza in Palazzo Barberini.
Piero Piazzano (Novara, 1939 – Novara, 2001) è stato un ingegnere e giornalista italiano, si è distinto per la sua sapienza divulgativa in una lunga carriera come redattore editoriale e giornalista scientifico collaborando alla realizzazione di enciclopedie per De Agostini e Mondadori, e scrivendo per le riviste Scienza e Vita Nuova, Genius, Le Scienze e Airone, dove è diventato capo redattore e inviato speciale. La sua attività nel campo dell'editoria scientifica ha avuto vari premi e riconoscimenti in Italia e all'estero. Tra le sue inchieste più significative qui ricordiamo quella sui rotoli del Mar Morto, realizzata tra Israele e i Territori palestinesi, e un'altra, su incarico della Comunità europea, alla ricerca dei "Villaggi ideali d'Europa e d'Italia". Merita di essere citato anche il libro “Curarsi con Internet”, edito nel 1995 da Apogeo, che anticipava uno dei molteplici vantaggi della rete. È scomparso improvvisamente il 26 marzo 2001 all'età di 61 anni a seguito di un infarto.
Marcello Piazzano (Novara, 3 giugno 1977) è un giornalista e conduttore televisivo italiano.
Luca Signorelli, pseudonimo di Luca d'Egidio di Ventura (Cortona, 1450 circa – Cortona, 16 ottobre 1523), è stato un pittore italiano, considerato tra i maggiori interpreti della pittura rinascimentale.
Il conclave del 1523 fu convocato alla morte di papa Adriano VI, ultimo papa non italiano fino a Giovanni Paolo II. La scelta ricadde sul cardinale italiano Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici che assunse il nome di Clemente VII.